LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] dopo, ancora a Norimberga, Lorenzo Campeggio, inviato da Clemente VII, constata anch'egli i progressi della Riforma tra il popolo . si tradirono ben presto. Nel 1541, poiché il duca Enrico di Brunswick lo ha accusato d'aver appioppato all'elettore un ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tomba a tumulo di Monte Aguzzo; nonché la tomba Campana (fine sec. VII), con lungo drómos e due celle, di cui soltanto la prima con contenuto, e questa è pure la disposizione della tomba di Enrico II, del Primaticcio.
Raro è in Italia questo schema a ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] conservata fra i manoscritti della Biblioteca Nazionale di Firenze (Magl. cl. VII, n, 174); il glossario fu pubblicato da A. Aruch in Arch a conte di Romagna e marchese di Ancona, da parte di Enrico VI. Ma la morte prematura di questo e la crisi dell ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Aldo, poi crociato, tengono in Piacenza il famoso sinodo contro Enrico IV. In un atto del 1126 appaiono per la prima volta e i Lombardi, in Arch. stor. lomb., 1877; id., Gregorio VII e i Piacentini, Piacenza 1885; F. Ercole, Il "Villanatico" e ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] e non deve esser durato nel dominio oltre la morte di Enrico VI. Egli è l'ultimo vero duca di Spoleto, perché in Mitteilungen des österr. Instit. für Geschichtsforschung, Supplem. VII, Innsbruck 1906; I. Ludovisi, Memorie critico-storiche intorno al ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...]
Storia. - Norenberc è nominata la prima volta in un diploma di Enrico III (1050). Si fa derivare o da nurung "radura", o da in Vierteljahrschr. f. Sozial- und Wirtschaftsgeschichte, VII (1909); id., Geleitswesen und Güterverkehr zwischen Nürnberg ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] del sec. X. Nel 1110, durante il periodo comunale, Enrico V le inflisse gravissimi danni, ma poi la riebbe in in Novara nel 1500, in BOll. stor. per la prov. di Novara, VII (1913); F. Gabotto, Per la storia del Novarese nell'alto Medioevo, in ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] per le consuete celebrazioni domenicali e festive; Carlo VII e Luigi XI non trascurarono la loro cappella musicale d'Or, nel 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re di Francia si distinse ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] per l'alleato di altre promesse, che, nonostante l'intervento di Enrico VIII d'Inghilterra e una visita in Francia d'Alfonso presso dal Guicciardini (settembre 1523). L'elezione di Clemente VII (Medici), volto al nepotismo, rigettò il duca nelle ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo V di Savoia e di Sibilla di Bâgé, nacque, pare, l'8 febbraio 1284. Nel 1304 condusse genti d'arme in Fiandra al servizio del re di Francia nella guerra contro gl'Inglesi; nel [...] 1310, mentre il padre seguiva in Italia l'imperatore Arrigo VII, il giovane E. rimase in Savoia come luogotenente.
Negli Giovanna in sposa all'imperatore di Bisanzio e Beatrice ad Enrico di Castiglia. Nel 1328 condusse un corpo di cavalleria in ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...