Cardinale e umanista (Beverly, Yorkshire, 1469 circa - Londra 1535). Studiò a Cambridge (1483), di cui nel 1497 diveniva master; prete nel 1491, confessore e consigliere di Margherita Beaufort, madre di [...] EnricoVII, ne ebbe grande aiuto nel fare di Cambridge, arricchita di dotazioni, di due nuovi collegi e di cattedre (una di greco e una di ebraico), uno dei centri dell'umanesimo europeo. E dell'università fu (dal 1501) vicecancelliere e cancelliere, ...
Leggi Tutto
Ideale, vagheggiato in tutto il Medioevo, di restaurazione dell’antica potenza imperiale romana, elevata dalla missione ancor più universalistica del cristianesimo, che in Roma aveva il suo centro. Sostenuto [...] ad allora, sia pure in rapporto di forze non sempre stabili e uguali, avevano operato insieme congiunti. Così Enrico IV, Federico I, EnricoVII e Ludovico il Bavaro tentarono di realizzare la renovatio di un Impero che non dovesse riconoscere altra ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese. Capostipite fu William H. (o Haward), giudice per il Norfolk, chiamato al parlamento nel 1295. Il figlio, Sir John (m. 1331), servì con Edoardo II nelle campagne di Scozia e di Francia, [...] e Earl Marshall of Eng land; morì nella battaglia di Bosworth. Il figlio di lui, Thomas conte di Surrey, fatto prigioniero da EnricoVII e poi perdonato (1489), fu al servizio dei Tudor, comandò le forze inglesi a Flodden (1512) e riebbe il titolo di ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, discendente da un ricco mercante di Ravensrode, William, stabilitosi a Hull (m. 1324). I suoi figli Richard (m. 1345) e William (m. 1366), creditori di Edoardo III, si trasferirono a [...] John (1442-1491) recuperò il ducato (1455) e sposò Elisabetta, sorella di Edoardo IV; in seguito passò al servizio di EnricoVII. Il suo primogenito John, conte di Lincoln, cadde come ribelle a Stoke (1487); suo secondogenito fu Edmund (v.). Con il ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, originaria, probabilmente, della località di Ver, presso Bayeux (Normandia). Il capostipite, Alberico (Aubrey), morto nel 1088, aveva terre nel Middlesex, Suffolk, Cambridgeshire ed Essex. [...] ; John (v.), fautore dei Lancaster nella guerra delle Due Rose e poi alleato del conte di Richmond, che, divenuto re (EnricoVII), restituì a lui ed alla famiglia l'ufficio di gran ciambellano del regno, legato, sin dal 1133, alla famiglia de Vere ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso [...] il cognome di I. dopo la visita (1311) dell’imperatore EnricoVII. ImperialiGiovan Vincenzo, politico, ammiraglio e letterato (Sampierdarena, 1570 o 1571 - Genova, 1645), fu doge dal 1612 al 1619. Acquistò il feudo di Sant’Angelo dei Lombardi nel ...
Leggi Tutto
Il titolo comitale fu conferito da Riccardo II (1397) a John Beaufort (1373-1410), figlio illegittimo di John di Gaunt duca di Lancaster, e passò ai suoi tre figli Henry (m. 1418), John (1404-1444), che [...] S. fino alla morte (1471). Con lui si estingue la linea dei Beaufort. Il titolo rinacque con EnricoVII che lo conferì al figlio Henry, poi con Enrico VIII che lo diede al figlio illegittimo Henry Fitzroy. Nel 1547 duca di S. fu creato Edward Seymour ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (28,3 km2 con 1636 ab. nel 2007), nel Montefeltro, sulle pendici meridionali del monte omonimo. Località di villeggiatura.
Conti di C. Famiglia del Montefeltro affermatasi [...] (m. prima del 1289), ricordato da Dante nel XIV canto del Purgatorio come splendido e nobile cavaliere, e da Francesco, vicario di EnricoVII a Todi, podestà di Arezzo e di Todi per Clemente V, nel 15° sec. la famiglia si scisse nei due rami dei ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury (Church Oakley, Hampshire, 1450 circa - Hackington, presso Canterbury, 1532). Ebbe varî incarichi diplomatici (a Roma, in Fiandra, in Scozia, presso Massimiliano, ecc.); nel 1501 [...] di Canterbury, nel 1506 divenne cancelliere dell'univ. di Oxford. Fu uomo di fiducia di EnricoVII e conservò per i primi anni la sua posizione sotto Enrico VIII, di cui celebrò il matrimonio e l'incoronazione. Nel 1515 fu incaricato di consegnare ...
Leggi Tutto
Dinastia marchionale sovrana del Monferrato, staccatasi dalla dinastia imperiale di Bisanzio. Estintasi nel 1305 la dinastia degli Aleramici, l'ultima discendente di questa, Irene, moglie dell'imperatore [...] I (1306-38), il quale tenne testa alle pretese dell'aleramico Manfredo IV di Saluzzo e ottenne l'investitura da EnricoVII (1310). La dinastia proseguì successivamente con il figlio Giovanni II (1338-72), padre di Secondotto (1372-78), di Giovanni ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...