Membri di un’associazione religiosa sorta dopo il 1300 ad Anversa, in occasione di una pestilenza (il termine nederl. lollaerd deriva da lolle «mormorare, pregare»). Curavano i malati, seppellivano i morti [...] , i l. tuttavia non furono perseguitati fino al 1401, quando Enrico IV emanò lo statuto De haeretico comburendo, in forza del quale e meditare la Bibbia. Scoperti più volte e gravemente colpiti, sopravvivevano ancora durante il regno d’EnricoVII. ...
Leggi Tutto
Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero [...] re Enrico VI a Enrico, discendente lo stesso Enrico VI, la EnricoEnrico e Margherita si rifugiarono in Scozia: poi la regina passò in Francia, mentre Enrico sul trono Enrico VI Tewkesbury morirono anche Enrico VI e il di Enrico, ed Enrico Tudor, ...
Leggi Tutto
Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] fondando una nuova linea dei conti di Lussemburgo. Il nipote di costui, il conte Enrico, eletto re dei Romani nel 1308 e incoronato imperatore (EnricoVII) nel 1312, fece entrare la casata nella grande politica europea. Suo figlio Giovanni sposando ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese di origine normanna, stabilitasi nel Herefordshire e nella "marca" gallese. Geoffrey de T. iniziò la ribellione contro re Stefano (1138) tenendo Hereford Castle. Gilbert fu attivo [...] a Northampton combattendo per i Lancaster. George, 4º conte (1468-1538), servì EnricoVII e Enrico VIII. Francis, 5º conte (1500-1560), fu presidente del consiglio del Nord sotto Enrico VIII e sostenne l'ascesa al trono di Maria Tudor. George, 6 ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, potentissima nel sec. 12º, si scontrò con l'oligarchia consolare capeggiata dai Giandonati (1177), nel momento in cui la venuta di Federico Barbarossa in Toscana sembrava loro particolarmente [...] giustiziati dagli Angioini. I superstiti ripararono di nuovo a Siena, poi ovunque vi fossero nemici di Firenze guelfa, a Pistoia, a Pisa, presso EnricoVII, ecc. Diedero origine a varie famiglie Uberti in città come Mantova, Venezia, Ancona, Verona. ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra meridionale. Il titolo di conti di H. appartenne alla potente famiglia dei Clare (1138-1314).
Edward Seymour, visconte Beauchamp, fu creato conte di H. (1537) e duca di Somerset; [...] il figlio Edward fu imprigionato da Elisabetta per le sue nozze con Catherina Grey, discendente di EnricoVII; il conte Francis Seymour Conway (1718-1794) fu ambasciatore in Francia (1763-65), luogotenente d’Irlanda (1765-66), conte di Yarmouth e ...
Leggi Tutto
Primo marchese di Monferrato (m. 1338) della casa dei Paleologhi. Alla morte (1305) di Giovanni I, ultimo degli Aleramici, gli succedette T., figlio di Iolanda (Irene, come imperatrice d'Oriente), sorella [...] Andronico II Paleologo. T., dopo una dura lotta contro il pretendente Manfredo IV di Saluzzo, fu riconosciuto e investito da EnricoVII (1310). Nemico dapprima di Roberto d'Angiò, alla fine s'accordò con lui contro i principi d'Acaia e (1316 ...
Leggi Tutto
Signore di Treviso (1274 - 1312); associato (1301) al governo dal padre Gherardo, gli succedette nel 1306. Governò dispoticamente; combatté contro il patriarca d'Aquileia e il conte di Gorizia, ma dovette [...] propositi di conquista del Friuli. A lungo incerto tra guelfi e ghibellini, aderì infine a questi ultimi, ottenendo da EnricoVII il titolo di vicario imperiale, ma attirandosi l'odio della nobiltà guelfa, che lo fece assassinare. È ricordato (Par ...
Leggi Tutto
Famiglia di Vercelli; nota dal 1142, nel sec. 13º era salita a tale grado di potenza e di ricchezza da dominare nel vasto comune vercellese. Di parte ghibellina, contrastò fieramente gli Avogadri guelfi; [...] vano riuscì il tentativo di pacificazione svolto dall'imperatore EnricoVII. Si divise in tre rami che si intitolarono dai feudi Crescentino, di Rive e di Desana. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1459 - m. 1521). Inviato dal re EnricoVII come lord deputato in Irlanda, vi emanò gli statuti di Drogheda (o leggi di P.) che, rimasti in vigore sino alla fine del sec. 18º, [...] sancirono la completa subordinazione dell'Irlanda. Ebbe poi altri importanti incarichi militari e diplomatici, anche da Enrico VIII. ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...