RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] , anche se al tempo dei Tudor si ricameranno fastosamente le vesti, come Plantes), che Pierre Vallet d'Orléans, ricamatore di Enrico IV e di Luigi XIII, copiò dal vero, stesso Bernini disegna per Alessandro VII un piviale con la quercia incorniciata ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] Britannia, era Cadwaladr, che morì a Roma verso la metà del sec. VII. Questo fatto segna la fine della resistenza contro i Sassoni e l'inizio del nazionalismo moderno. Il trionfo riportato da EnricoTudor su Riccardo III a Bosworth (1485) portò ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] con Edward Foxe, a papa Clemente VII per ottenere la risoluzione del matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Il , Stephen Gradiner and the Tudor Reaction, Londra 1926. Per la sua azione nel partito moderato sotto Enrico VIII, G. Constant, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] finiva la sua vita Maria Tudor, sancendo così la fine dell 285 ss.
305. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, pp. 299 ss.
306. R. Quazza, Storia politica de Dominis, La pace della religione, a cura di Enrico De Mas, Pisa 1990, pp. 1 ss.; cf. ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] già nel XV secolo (forse dal 1408) sotto Enrico IV la Camera dei comuni acquista il diritto di Svezia, Norvegia, Danimarca, Israele).
VII. Spetta a ciascuna Camera darsi una 'assolutismo regio, prima contro Elisabetta Tudor, poi contro gli Stuart) ma ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] , con il breve Exponi nobis, Clemente VII approvava la costituzione dell'Ordine, al quale a mobilitare l'esercito pontificio ed Enrico II si affrettava ad offrire il la morte, poche ore dopo quella della Tudor, salutata e quasi invocata dagli amici, ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] rapporti tra Carlo V e papa Clemente VII Medici, dopo gli eventi del Sacco Francia continuò sotto il figlio e successore di Enrico IV, Luigi XIII il Giusto. Si prenda nazionale e imperiale nell’Inghilterra dei Tudor è ben analizzata da S. Mottram ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] "far che la satisfation de Nostro Signor [Clemente VII] segua sotto questa coverta" (lettera a Federico positivo: fu stabilito che Carlo V ed Enrico VIII sarebbero entrati in Francia al più tardi regina d'Inghilterra Maria Tudor, alla propria causa e ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Brandeburgo, a Wolfenbüttel da Enrico di Brunswick (che, -730; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, pp. 310-315, 636-637. de l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Légation du cardinal Polus en Angleterre 1553-1554, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] matrimonio tra lo stesso re e Maria Tudor. Ritornò a Greenwich per il matrimonio per al problema del divorzio di Enrico VIII. Probabilmente il C. ; II, p. 319; V, p. 312; VI, pp. 56, 255, 391; VII, pp. 128, 131, 421, 535, 680, 690; VIII, p. 577; IX, ...
Leggi Tutto
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...