Riformatore anglicano, nato a Aslacton (o Aslockton, nel Nottinghamshire) il 2 luglio 1489. Studiò a Cambridge (Jesus College) e v'insegnò teologia, non sospettato nel periodo (1525-1528) in cui Barnes, [...] i disegni del re, Clemente VII, anche in mancanza di proteste proprio giudizio a quello del re.
Assisté Enrico VIII morente (28 gennaio 1547), incoronò porre sul trono Jane Gray in luogo di Maria Tudor. La sua credenza nella supremazia regia, ora che ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] finire dell'anno - a raggiungere Clemente VII a Orvieto. Nei primi giorni del Capodiferro, rispettivamente a Carlo V ed Enrico II, ma le due missioni sfociarono in D.M. Loads, The reign of Mary Tudor. Politics, government, and religion in England, ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Filippo II, l'Inghilterra di Elisabetta Tudor, le Province Unite di Guglielmo il per la Francia di Enrico IV un periodo di Contarini, pp. 146-147.
249. S. Romanin, Storia documentata, VII, p. 530.
250. R.T. Rapp, Industry and Economic Decline ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Taxation for War and Peace in Early-Tudor England, in War and Economic Development. , Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 811 (= 7299), c. 11r-v.
188 p. 95 (pp. 79-96).
222. Enrico Magatti, Il mercato monetario veneziano alla fine del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Nova scientia, Libro I, def. VI e VII). Nel lancio orizzontale e obliquo, la sovrapposizione del XV sec. Enrico il Navigatore aveva Taylor, Eva G.R., The mathematical practitioners of Tudor and Stuart England, Cambridge, published for the Institute ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] la corte inglese sotto Maria Tudor, mentre Filippo II, che l'ipotesi di unioni nuziali tra Enrico d'Angiò, fratello del re e -1550; A.S.V., Arm. LII, 17 e 22A, Audientiae [...]; Misc., Arm. VII, 2; Misc., Arm. XI, 114, c. 53r-v; Misc., Arm. XII, 31 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Calais con Enrico VIII (12-14 luglio 1520), per trattare di un matrimonio Asburgo-Tudor, successivamente Infine, il 30 ott. 1529, il G. giunse a Bologna, dove Clemente VII attendeva l'imperatore per i colloqui di pace. Il G. non assistette però all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] professor of civil law, carica istituita dal re Enrico VIII che gli permise di entrare nell’entourage dalla dinastia dei Tudor (Elisabetta I) a it. Milano 2008).
Disputationum de nuptiis libri VII, Hanoviae 1601.
Regales disputationes tres: id est ...
Leggi Tutto
Alamanni, Luigi
Roberto Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco (1434-1519), filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, [...] pontificio, con il nome di Clemente VII.
Appartengono a questi anni liriche cui l’A. godeva a corte continuò sotto Enrico II e Caterina de’ Medici, dalla quale di portare doni e congratulazioni a Maria Tudor in occasione della sua incoronazione, l’A ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] a seconda si tratti di scrittori filoimperiali o filopapali, Gregorio VII o Enrico IV assumono i lineamenti tipici del rex (o del papa) of Henry VII to the death of George II di A. Hallam, è una requisitoria contro il dispotismo dei Tudor e degli ...
Leggi Tutto
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...