ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] le parti. Invece E. si senti sempre legato alla casa diLussemburgo. A questo atteggiamento del vescovo è molto probabilmente da ricondurre il fatto che, anche dopo la morte dell'imperatore EnricoVII, in Trento e nel Tirolo rimase attiva una forte ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte diEnrico II. Nel 1272 sposò a Chillon Sibilla didi avere grande aiuto dal cognato Arrigo VIIdiLussemburgo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Filippo II falliva in Francia (avvento diEnrico IV, ex calvinista, e pace didi proseguire per proprio conto la guerra dei Trent’anni: con la pace dei Pirenei (1659) furono costretti ad abbandonare alla Francia l’Artois, il LussemburgoVIIdi ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] di Carlo VI) e verso l’Impero (acquistò il Lussemburgo). Lottò contro i duchi di con la casa di Borgogna; sostenuto dal suocero Bernardo VII conte d’Armagnac il ducato alla corona. Enrico (➔ Enrico II come sovrano di Francia ), secondogenito del re ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] della guerra della Lega, di accogliere Enricodi Navarra, V. fu presa e saccheggiata dalle truppe diEnrico, e non si H. de Montmorency, duca diLussemburgo, agli assedi di Mons (1691), di Namur (1692) e alla battaglia di Steinkerque (1692); poi ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] che al tempo del papato riformatore, particolarmente di Gregorio VII (1073-85), si sviluppa nell'Adriatico a che, nel 1202, Enrico Dandolo, coadiuvato dalle genti poi verso Sigismondo diLussemburgo (13861402), indi verso Ladislao di Napoli (1402-09 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Egli era unito da legami di parentela o di affinità alle maggiori famiglie europee, da quella reale di Francia a quella dei conti del Lussemburgo (una sua nonna, Maria di Brabante, era cognata dell'imperatore EnricoVII); al fonte battesimale gli fu ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] delle reali intenzioni del pontefice, in verità ostile al progetto francese, elessero re di Germania - il 27 nov. 1308 - il conte diLussemburgoEnrico, vassallo del re di Francia e di cultura francese.
C. V favorì fin dall'inizio il nuovo monarca ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di favori. Il debole re tedesco Venceslao, che secondo la tradizione della casa diLussemburgodi Innocenzo VII, finché fu ricattato mediante l'arresto dei suoi figli. Come la madre, così Giovannello ed Enrico Tomacelli furono nel 1409 prigionieri di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] , Roberto di Ginevra (nipote di Guy de Boulogne e futuro Clemente VII antipapa), di questa nazione. Forse il trasferimento di Giovanni del Lussemburgo da Strasburgo alla sede metropolitana di 'ascesa al trono di Castiglia diEnrico II il Trastamare ...
Leggi Tutto