CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] ambasceria in Italia. Giacomo II lo mandò (7 giugno 1312) dal fratello Federico, re di Trinacria, per dissuaderlo dal concludere l'alleanza con EnricoVIIdiLussemburgo, ma troppo tardi: già l'8 giugno Federico III annunciò al Parlamento siciliano l ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] convinti che tra i ghibellini che andarono a Roma a porsi sotto le insegne diEnrico (VII) diLussemburgo, il 7 maggio del 1312, c'era anche C., giunto in città alla testa di cinquanta cavalieri.
Dopo la sua morte, della quale non si conosce l'anno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] in subordine ai Doria, che risultavano i veri padroni della situazione.
La venuta a Genova, nell'ottobre 1311, diEnricoVIIdiLussemburgo, acclamato signore della città, sospese per qualche mese la lotta politica, ma una volta partiti lui e il suo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] agli aspetti della regolarità amministrativa.
Il 6 genn. 1311 il M. fu presente in Milano all'incoronazione diEnricoVIIdiLussemburgo, al quale richiese la conferma dei privilegi della Chiesa vescovile bresciana (ma nella secolare questione con il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] ruolo politico già tenuto dal padre: insieme con lo zio paterno Ranieri compare infatti presso l'imperatore EnricoVIIdiLussemburgo durante il secondo soggiorno di costui in città nell'aprile-maggio 1313. Nel gennaio del 1316, durante la signoria ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] ritornare in patria si offrì al B. solo in conseguenza della discesa in Italia diEnricoVIIdiLussemburgo, animato appunto dal proposito di pacificare la penisola. Il B., che forse aveva mandato già in precedenza suoi ambasciatori in Germania alla ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] , pp. 89-94, 151-153): con il primo diploma l'imperatore revocò la sentenza emanata contro Padova da EnricoVIIdiLussemburgo e riconfermò le prerogative concesse dagli altri irnperatori alla famiglia da Carrara; con il secondo nominò il C. vicario ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] dei Cerchi (ma poteva trattarsi anche di trasferimenti di capitali destinati a sostenere le iniziative militari di ghibellini e guelfi bianchi).
Alla venuta in Italia nel 1310 dei messi diEnricoVIIdiLussemburgo, che intendeva scendere a Roma per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] il compito, insieme con Nicolò Gradenigo, di recarsi presso la Comunità di Treviso, al fine di esprimere il compiacimento veneziano per la riconquistata libertà di quel Comune dopo la scomparsa diEnricoVIIdiLussemburgo. Al tempo stesso, però, i ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] aver cospirato contro la Repubblica per cedere la comunità all'imperatore EnricoVIIdiLussemburgo.
Il racconto dei fatti, sostanzialmente telegrafico, denuncia una scarsa partecipazione emotiva tanto agli eventi politici quanto a quelli della sua ...
Leggi Tutto