GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] infanzia in Inghilterra, in . 203; V., Simboli e motti per carta da lettera, in Lidel, VII (1925), pp. 24 s.; P.M. Bardi, Un pittore poeta. Ratta, L'arte del libro e della rivista nei paesi d'Europa e d'America, Bologna 1927, I, pp. 112, 115, 128 ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] ebbe modo di estendersi fino all’Inghilterra e alle Fiandre, tanto che dal passaggio di Genova sotto la signoria di Carlo VII di Francia – che entrò nel vero cuore della del capitale di questo fortunato uomo d’affari, che pure presumibilmente visse ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] greco tradotta in lingua volgare…, s.d., c. A2rv) ricordano di avere Portinari, futuro ambasciatore in Inghilterra per la Repubblica nel 1527 Linacre, medico di Enrico VIII: dedica eccezionale per (Del secretario… libri VII, in Venetia, appresso ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] con l'eccezione di due tournées in Inghilterra, nel 1924 e nel 1925, e G. De Luca, incise molti brani d'opera e canzoni su dischi Victor, pp. 97, 114; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 126 ss.; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] presso Vicenza: "Ad Enrico Layard che l'ala C. mandava ancora opere in Inghilterra e l'ultimo documento che e moderna di S. M. il Re d'Italia in Torino, Torino 1898, III, (1979), pp. 492, 571 n. 27; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 482. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] ms. Lat. Misc. d. 34). In Inghilterra compose, in occasione del matrimonio del giovine re Enrico VI (nipote del A. Thomas, Nouveaux documents sur Thomas le Franc, médicin de Charles VII, protecteur de l'humanisme, in Comptes rendus de l'Acad. des ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] mesi tra la morte di Sisto V, Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e l'elezione di , favoriva Enrico di Navarra. Alla fine della campagna d'ungheria, dopo imperiale e tentò invano migliore fortuna prima in Inghilterra e poi in Francia (1608), dove, ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] successori, Urbano VII, Gregorio XIV con le significative aperture verso Enrico di Navarra. In particolare spedizione contro l'Inghilterra, sia perché quest ag. 1594.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2157 ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] della città. Tali provvedimenti - confermati da papa Innocenzo VII il 27 genn. 1406 - ponevano il B. in gentiluomini di Curia con le corti d'Italia e fuori d'Italia: nel dicembre del 1410 Enrico IV invitò in Inghilterra il B. perché vi assumesse ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] d'Austria dal 1571 al 1574 e di Luisa di Lorena nel 1578. Ebbe anche modo di recarsi in Inghilterra di consigliere, conferitagli da Enrico III, e l'assegnazione hervorragenden Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 643; Enc. Ital., VII, p. 566. ...
Leggi Tutto