Secondogenito (Londra 1155 - Martel 1183) di Enrico II d'Inghilterra. Nel 1156 dal padre, sovrano dell'Inghilterra, della Normandia e dell'Angiò, fu nominato erede al trono (mentre ai fratelli Riccardo [...] Tommaso Becket. Fidanzato nel 1160 di Margherita, figlia di Luigi VII re di Francia, nel 1170 fu incoronato, sempre per a Westminster. Ma non dispose, neppure durante le assenze di Enrico, di alcun potere effettivo: sicché, dopo aspre insistenze, di ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] far sposare Giovanna, figlia di Enrico II d'Inghilterra, con il giovane Guglielmo II 270-271.
Romualdo di Salerno, Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 1, 1909-1935, ad a. 1132-1133.
Giovanni di Salisbury, Letters, a cura di W.J. Millor ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di EnricoVII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] un'educazione molto accurata e vivi interessi umanistici. Re d'Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava per volere del di Carlo V, il figlio di Francesco I sposa la figlia di Enrico. Ma l'alleanza di Gravelines (10 luglio 1520) con Carlo V spostava ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Giovanna, figlia del re d'Inghilterra, non erano nati figli. in Germania. Lo aveva preceduto il figlio di Enrico il Leone, che E. VI aveva portato ., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 6, 9- 18; Romualdi Salernitani Chronicon, ibid., VII, 1, a ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Sicilia al principe Edmondo d'Inghilterra, ma l'insurrezione dei Gallesi contro Enrico III mandò a monte il ., 293; G. Villani, Cronica, a cura di F. G. Dragomanni, I, Firenze 1844 [lib. VII, cc. 10, 23, 25 ss., 29], pp. 334 s., 349, 351-356, 359; C. ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] E. una sorella del re d'Inghilterra, e precisamente Isabella, nata era dovuto difendere dagli attacchi di Enrico di Neuffen. Per assicurarsi il 1998, pp. 53-119; W. Goez, König Heinrich (VII.) (1220-1235), in Id., Lebensbilder aus dem Mittelalter. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la moglie Eleonora, questa strinse nuove nozze con Enrico Plantageneto, dal 1154 re d’Inghilterra. Il conflitto scoppiato tra Enrico II e Luigi VII continuò anche sotto il successore di Luigi VII, Filippo Augusto (1180-1223), che confiscò agli ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] Francia; nonostante il matrimonio con Margherita, figlia di EnricoVII di Inghilterra, aiutò le rivolte contro questi finché rimase ucciso organo formale, e dopo la sua ascesa al trono d’Inghilterra (morta Elisabetta senza discendenza), con il nome di ...
Leggi Tutto
Filippo il Buono (fr. Philippe le Bon) duca di Borgogna. - Figlio (Digione 1396 - Bruges 1467) di Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera. Successo (1419) al padre, sostenne, nella guerra dei Cent'anni, [...] il re Enrico V d'Inghilterra contro Carlo VII (1420) e per l'acquisizione di province, ducati e contee (fra il 1429 e il 1443) fece salire la Borgogna al rango di potenza europea. Fu anche un mecenate delle arti e della cultura.
Vita e attività
...
Leggi Tutto
Fratello (n. 1143 - m. Stirling 1214) di Malcolm IV, cui successe nel 1165, si alleò con Luigi VII di Francia e attaccò Enrico II d'Inghilterra. Sconfitto, dovette, con il trattato di Falaise (1175), riconoscere [...] la supremazia di quest'ultimo. Nel 1189, tuttavia, il trattato di Canterbury segnò la rinuncia formale delle pretese inglesi sulla Scozia. Nell'ultimo periodo del suo regno domò le ribellioni dei feudatarî ...
Leggi Tutto