• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Biografie [396]
Storia [323]
Religioni [179]
Storia delle religioni [71]
Arti visive [99]
Diritto [78]
Diritto civile [55]
Geografia [46]
Letteratura [44]
Europa [37]

PAOLO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO IV papa Gennaro Maria Monti Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] nella sua diocesi; nel 1513-14 è legato a Enrico VIII d'Inghilterra; dal 1817 al 1820 è designato arcivescovo di Brindisi; di teatino. Sia una certa sfiducia nell'attività di Clemente VII, sia il bisogno di riformare il clero soprattutto con l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV papa (4)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] di Guglielmo IX di Poitiers, sposa nel 1137 di Luigi VII, e madre di Maria di Champagne. Divorziata dal re di Francia, Eleonora si unì con Enrico Plantageneto e divenne regina d'Inghilterra nel 1184. Poeti provenzali non mancarono alla sua corte (fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

GALLES

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48) Giacomo DEVOTO * Florence M. G. HIGHAM Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] era Cadwaladr, che morì a Roma verso la metà del sec. VII. Questo fatto segna la fine della resistenza contro i Sassoni e l' 56), invase il distretto ceduto a Edoardo, primogenito di Enrico III d'Inghilterra, col titolo di conte di Chester, e poi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLES (3)
Mostra Tutti

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] contestabile nel 1130, con Alice, figlia naturale di Enrico I d'Inghilterra, la famiglia strinse per la prima volta relazioni di assicurare al re minorenne l'appoggio dei M. Quando Luigi VII andò alla seconda crociata, Matteo, a differenza di suo ... Leggi Tutto

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo Ramon D'ALOS-MONER Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] Prese parte importante alla conquista di Almería, ad opera di Alfonso VII di Castiglia, con uno stuolo catalano-provenzale e collegato con un governo di R. B. In ultimo fu alleato di Enrico II d'Inghilterra, che aiutò nell'assedio di Tolosa (1159), e ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo (2)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] , e che non si possono ereditare cariche ecclesiastiche; quello del 1160, tenuto alla presenza di Enrico II d'Inghilterra e di Luigi VII di Francia, per dirimere la questione dell'elezione di Alessandro III e Vittore IV. Particolarissima importanza ... Leggi Tutto

UGO da Fleury

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO da Fleury Felice BATTAGLIA Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] lite, II, Hannover 1892, pp. 466-94), dedicato a Enrico I d'Inghilterra, forse durante la lotta fra questo re e Anselmo di Canterbury 1891), pp. 369-386; C. Mirbt, Die Publizistik im Zeitalter Gregors VII., Lipsia 1894, pp. 73, 152, 217, 229, 573-76; ... Leggi Tutto

RINALDO di Dassel

Enciclopedia Italiana (1936)

RINALDO di Dassel Raffaello Morghen Arcivescovo di Colonia e cancelliere imperiale, della casa dei sassoni conti di Dassel, nato intorno al 1120, morto nei pressi di Roma nel 1167. Dopo avere studiato [...] VII dall'obbedienza a Roma, fu nel 1165 l'intermediario che trattò di una possibile alleanza contro Alessandro III tra l'imperatore e Enrico II d'Inghilterra K. Schambach, Fortschungen zur Geschichte R. v. D. als Domherr von Hildesheim, in Zeitsh. des ... Leggi Tutto

FOX, Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, Richard Florence M. G. Higham Lord custode del sigillo privato di Enrico VII e di Enrico VIII d'Inghilterra, nato nel 1448 (?) a Ropesley nel Lincolnshire da modesta famiglia. Incontrò a Parigi [...] suoi interessi alla corte di Francia. Dopo la battaglia di Bosworth (1485) Enrico VII chiamò F. e il suo amico Morton nel suo consiglio. F. la figlia di Enrico, Margherita, dal quale dovevano discendere gli Stuart d'Inghilterra. Infine, condusse ... Leggi Tutto

RICCARDO di Poitiers

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di Poitiers (Richardus Pitaviensis o Cluniacensis) Fausto Ghisalberti Cronista francese del sec. XII: pare sia nato nell'Aunis. Alcuni accenni della sua cronaca possono legittimare la supposizione [...] una Cronaca che si estende dalla creazione del mondo al regno di Luigi VII. Ci è pervenuta in tre redazioni. La prima (perduta nell'originale, contenente lamenti sulla ribellione dei figli di Enrico II d'Inghilterra contro il padre, e profezie al modo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 114
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali