• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Biografie [396]
Storia [323]
Religioni [179]
Storia delle religioni [71]
Arti visive [99]
Diritto [78]
Diritto civile [55]
Geografia [46]
Letteratura [44]
Europa [37]

GUIDI, Aghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Aghinolfo Marco Bicchierai Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] recenti commentatori danteschi, dell'Inghilterra), a fabbricare con il gli ambasciatori inviati da Enrico VII di Lussemburgo che preparava città di Arezzo, II, Firenze 1920, pp. 450, 519; D. Alighieri, Epistole, a cura di A. Frugoni - G. Brugnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – PIEVE SANTO STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Aghinolfo (2)
Mostra Tutti

Toscana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Toscana (Tuscia) Giancarlo Savino Pier Vincenzo Mengaldo Registrare, col proposito di una completa rassegna, tutti gli echi prodotti nell'opera di D. dalla memoria della terra in cui egli nacque e consumò [...] et Marchia Tervisina et partibus circum adiacentibus; in VII 11 Enrico VII è spronato a non dimenticare e trascurare la T presso la curia pontificia e le corti di Francia e d'Inghilterra. Alla politica pisana, tutta proiettata sul mare, Lucca ... Leggi Tutto
TAGS: PROVENZANO SALVANI – NICCOLÒ DA PRATO – CINO DA PISTOIA – STILNOVISTICA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia Fulvio Delle Donne Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] su sette navi, e il fratello di G. Enrico, detto il "re giovane", ne assicurò il I (Riccardo Cuor di Leone), re d'Inghilterra, fratello di G., che, fidando . Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 1, pp. 268-270; Historiae ducum Normanniae et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA, DUCHESSA D'AQUITANIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – FEDERICO I BARBAROSSA – MONTE SANT'ANGELO – DUCATO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

AMEDEO V, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO V, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte di Enrico II. Nel 1272 Pietro II, che aveva sposato Guigo VII Delfino. Dopo la morte del padre essa Mentre gli arbitrati del re d'Inghilterra e del papa apparivano piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BEATRICE DI SAVOIA – BIANCA DI BORGOGNA – GUGLIELMO VENTURA – MARIA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO V, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO

Federiciana (2005)

Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo Bernd Schneidmüller Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] la nascita reale della madre e della nonna, figlia del re d'Inghilterra, furono avvertite con forza da O. e ne segnarono profondamente la su Brunswick all'imperatore Federico II, il cui figlio re Enrico (VII) strinse un'alleanza con lei e il duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – OTTONE II DI BAVIERA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO (4)
Mostra Tutti

Le aristocrazie e le borghesie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] l’area centro-orientale, l’area mediterranea. In Inghilterra l’aristocrazia feudale, durante il secolo XV, York alla casa Lancaster. Ma con Enrico VII, iniziatore della dinastia Tudor, l rurali e le tradizioni d’indipendenza legate alla piccola ... Leggi Tutto

Federico I Imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Federico I Imperatore Raoul Manselli Federico I (detto Barbarossa) Imperatore - Figlio di Federico di Hohenstaufen, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera, nato verso il 1124, si presenta nella luce [...] d d Enrico Enrico il Leone che venne costretto a lasciare la Germania per rifugiarsi alla corte di suo cognato, duca di Normandia e re d'Inghilterra D D D consueta, D. rappresenta D di D., di (cfr. in proposito D.A., Monarchia, a fra D. . Lowe, D. und die ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – ENRICO IL LEONE – DUCA DI SVEVIA – LEGA LOMBARDA – HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I Imperatore (3)
Mostra Tutti

L’ascesa della Borgogna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] regina di Francia a negoziare con il sovrano d’Inghilterra Enrico V il trattato di Troyes (1420). Successivamente, Arras La reciproca convenienza politica spinge i due rivali, Carlo VII e Filippo III, ad aprire trattative diplomatiche, concluse il 21 ... Leggi Tutto

BALZANI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALZANI, Ugo Armando Petrucci Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] centinaia di documenti riguardanti le relazioni tra Roma e l'Inghilterra, da lui eseguiti fra il 1878 e il 1879 in quegli anni nell'Arch. d. Soc. romana di storia patria (Un'ambasciata inglese a Roma. Enrico VII ad Innocenzo VIII,111[1880],pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZANI, Ugo (2)
Mostra Tutti

LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA

Federiciana (2005)

LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] il matrimonio della figlia Margherita (nata nel 1204/1205) con re Enrico (VII), figlio dell'imperatore. Concorrenti alle nozze erano stati i re d'Inghilterra, di Francia, di Boemia e d'Ungheria. Nel luglio del 1225 l'imperatore decise a San Germano ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – NEIDHART VON REUENTHAL – LUDOVICO DI BAVIERA – GÉZA II D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 114
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali