• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Biografie [396]
Storia [323]
Religioni [179]
Storia delle religioni [71]
Arti visive [99]
Diritto [78]
Diritto civile [55]
Geografia [46]
Letteratura [44]
Europa [37]

CANONICA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICA, Pietro Francesco Negri Arnoldi Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] 1903, al Museo Canonica, della Regina Alessandra d'Inghilterra,Edoardo VII e Regina Vittoria, tutti del 1903a Buckingham tempesta di Shakespeare; San Remo, teatro Casinò Municipale, 1929); Enrico di Mirval (ovvero Amore è vita, libretto proprio; ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ALESSANDRA D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICA, Pietro (3)
Mostra Tutti

Trovieri e Minnesänger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] il re di Francia Luigi VII, ma il loro matrimonio viene annullato nel 1152. Eleonora si risposa subito dopo col potente feudatario Enrico d’Anjou, duca di Normandia, futuro Enrico II Plantageneto, re d’Inghilterra. Protettrice di numerosi trovatori ... Leggi Tutto

MAZZONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Guido Luca Bortolotti – Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] e a grandezza naturale. Grazie a questo monumento molto ammirato il M. guadagnò un incarico analogo da parte del re d’Inghilterra Enrico VII, che gli commissionò la propria tomba nell’abbazia di Westminster. L’opera non fu mai realizzata; ma si può ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LETTERATURA PERIEGETICA – FRANCESCO CARACCIOLO – PIEVE DI GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido (2)
Mostra Tutti

Giove

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giove (Iove) Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] Alberto imperatore a Filippo il Bello, a Edoardo I d'Inghilterra, a Roberto di Scozia (forse), a Ferdinando di II d'Aragona, a Dionisio l'Agricola di Portogallo, ad Acone VII di Norvegia, a Stefano Urosio II Milutin, ad Andrea II, a Enrico II ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO II DI SICILIA – CANGRANDE DELLA SCALA – GIACOMO II D'ARAGONA – LIBRO DELLA SAPIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Paesi scandinavi Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] il Grande, re di Danimarca e d’Inghilterra, che non vuole rinunciare a Viken, Duecento, come risulta dai codici regionali. Carlo VII è ucciso da Canuto I Eriksson, figlio lungo le coste baltiche si allea con Enrico III il Leone e cementa l’alleanza ... Leggi Tutto

BIONDI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Giovanni Francesco Gino Benzoni Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] impegno storiografico del B. realizzatosi nell'Istoria delle guerre civili d'Inghilterra tra le due case di Lancastro e Iorc, edita a di Riccardo II (1377) alla fine del regno di Enrico VII (1509), il B. intendeva offrire all'Italia la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FULGENZIO MICANZIO – GREGORIO BARBARIGO – PRINCIPE DI GALLES – UNIONE EVANGELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] le scelte errate dei consiglieri di Luigi VII, abbagliati dal miraggio della conquista della d’Inghilterra decide di rientrare in patria, dopo aver tuttavia strappato l’isola di Cipro ai Bizantini e avervi insediato come re il suo protetto Enrico ... Leggi Tutto

La Francia dei Capetingi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Francia dei Capetingi Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] sud-ovest l’intero paese. La successione al trono di Luigi VII è caratterizzata in una prima fase da una politica all’insegna sposa Enrico II Plantageneto d’Angiò, erede al trono d’Inghilterra, contribuendo ad allargare le ambizioni di Enrico. Sul ... Leggi Tutto

Il papato avignonese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] terra francese, prima in Guascogna, la sua terra d’origine, poi, dal 1309, ad Avignone, città discesa verso Roma del re tedesco Enrico VII, e, poi, la malattia, di porre fine alla guerra tra Francia e Inghilterra. Il rientro ad Avignone di Urbano V ... Leggi Tutto

PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio Maria Elisa Soldani PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo. Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] hanno notizie della madre. All’epoca della spedizione di Enrico VII era stato mandato come ambasciatore dal Comune di Firenze annotato che Pegolotti, dal 1318 al 1321, resse la ‘ragione d’Inghilterra’, ossia che ne fu uno dei direttori (Sapori, 1926, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – LETTERA DI CAMBIO – COSTANTINOPOLI – ISOLA DI CIPRO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 114
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali