• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Biografie [396]
Storia [323]
Religioni [179]
Storia delle religioni [71]
Arti visive [99]
Diritto [78]
Diritto civile [55]
Geografia [46]
Letteratura [44]
Europa [37]

BERTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Francesco Ingeborg Walter Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] 'arcivescovo e poi cardinale di Ravenna, Bartolorneo Roverella, inviato in legazione in Inghilterra per tentare una riconciliazione tra Carlo VII di Francia ed Enrico IV d'Inghilterra. Dopo un breve periodo trascorso al servizio del card. Iacopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ramo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ramo Francesco Vagni Il sostantivo, presente anche nel diminutivo ramicel, ha, accanto alla forma normale del plurale, quella in -ora (ramora). La parola ha il significato proprio di " parte dell'albero [...] la considerazione dantesca allude a Giacomo e Federigo, figli di Pietro III d'Aragona); e in VII 132 questi ha nei rami suoi migliore uscita, allusione ai discendenti di Enrico III d'Inghilterra e, in particolare, al figlio Edoardo I. " Per tante vie ... Leggi Tutto

re

Enciclopedia Dantesca (1970)

re (rege) Luigi Blasucci Parola di uso frequente nel Convivio e nella Commedia (nessuna occorrenza invece nella Vita Nuova e nelle Rime). Al plurale è adoperata sempre la forma ‛ regi ' (salvo davanti [...] anche Fiore CV 4, CVI 6. In If XXVIII 135 il re giovane è Enrico (v.), figlio di Enrico II d'Inghilterra; in Pg VII 130 il re de la semplice vita è Enrico III d'Inghilterra (v.), figlio di Giovanni Senzaterra (di cui il Villani: " Fu semplice uomo e ... Leggi Tutto

malvagio

Enciclopedia Dantesca (1970)

malvagio Antonietta Bufano Mentre come aggettivo - in funzione di attributo o di predicato, riferito a persone o a cose, spesso unito ad altri aggettivi - il termine presenta per lo più una certa varietà [...] come aggettivo: IV VII 5 non solamente colui è vile... che disceso di buoni è malvagio; VII 9 (in un' Enrico II d'Inghilterra il figlio Enrico, dandogli i ma' conforti (If XXVIII 138); " maligno " è il domandare rivolto a D. da molti pieni d ... Leggi Tutto

CASALI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Paolo Gian Paolo Brizzi Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] prese e devastò Roma. Il C. successivamente seguì Clemente VII nella sua fuga da Roma, dapprima ad Orvieto e quindi , Bologna 1670, p. 250; C. Fatta, Il regno di Enrico VIII d'Inghilterra, I, Firenze 1938, p. 595; G. Sitoni, Clarissimae Casaliorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

capitani di ventura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capitani di ventura Sergio Parmentola Condottieri militari I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] Francia e d'Inghilterra per reprimere le ribellioni dei vassalli (le utilizzò, per esempio, Enrico II d'Inghilterra nel 1159). di sovrani stranieri quali Pietro IV re d'Aragona, e gli imperatori Enrico VII e Ludovico IV il Bavaro. Questi soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – LUDOVICO IV IL BAVARO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – GUERRA DEI CENT'ANNI

giovane

Enciclopedia Dantesca (1970)

giovane Antonio Lanci Usato con particolare frequenza nella Vita Nuova, questo termine ricorre, in senso proprio, in tutte le opere volgari di D., con valore di aggettivo o di sostantivo, di genere [...] li giovani e a le donne; If XXVIII 135 diedi al re giovane [Enrico III d'Inghilterra] i ma' conforti; Pg XXVII 97 giovane e bella in sogno mi 4 Maria, giovinetta donzella di tredici anni; Pg VII 116 lo giovinetto che retro a lui siede, variamente ... Leggi Tutto

Giovanna d'Arco

Dizionario di Storia (2010)

Giovanna d'Arco Giovanna d’Arco (detta la Pucelle «la Pulzella»), santa (Domrémy 1412-Rouen 1431). Fu una figura chiave nell’ultima fase della guerra dei Cent’anni, dopo che Enrico V d’Inghilterra, [...] Francia al posto del diseredato figlio di Carlo VI, il futuro Carlo VII. G., figlia di contadini, dall’età di 13 anni cominciò a spesso opposte della sua figura (basti citare La Pucelle d’Orléans di Voltaire del 1775 e la Jungfrau von Orléans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BEATIFICATA – COMPIÈGNE – CARLO VII – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna d'Arco (3)
Mostra Tutti

ALFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO Nicola Cilento Fatto arcivescovo di Capua nel 1158, fu molto vicino al pontefice Alessandro III, di cui sostenne la politica nell'Italia meridionale: nel 1163 il papa gli scriveva di denunciare [...] a ricevere a Saint-Gilles Giovanna, figlia di Enrico II d'inghilterra, che veniva sposa di Guglielmo II: fu presente 1183. Fonti e Bibl.: Romualdi Salernitani Chronicon,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., VII, 1, a cura di C. A. Garufi, pp. 268 s.; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Luigi Nome proprio ricorrente nella dinastia reale francese e usato con valore generico da Ugo Capeto per indicare i suoi discendenti: di me son nati i Filippi e i Luigi / per cui novellamente è Francia [...] diretto a nessuno di questi re: menziona avvenimenti del regno di Enrico II d'Inghilterra cui ebbe parte anche Luigi VII (v. Enrico II; Enrico Plantageneto re d'Iinghilterra); ricorda inoltre il matrimonio di Margherita di Provenza con Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI PROVENZA – UGO CAPETO – LUIGI VIII – LUIGI VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 114
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali