MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] e la genesi del liberalismo", della quale fu relatore Enrico Berti. Della tesi, M., che aveva letto le in tempo invece ad allestire il volume degli Scritti politici: vi stava lavorando quando la sua attività fu interrotta dalla morte improvvisa ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] italiani a Rodolfo II, il quale la donò a sua volta a Enrico I, re di Germania, e la conferma di parte di quest'ultimo quel monastero, datato 8 apr. 962 (ibid., n. 1127). Non vi è altra menzione di B. negli antichi documenti relativi al monastero, ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] maggiore la successione paterna, negando che a suo favore vi fosse un testamento di Tommaso I e chiedendo la Il quasi contemporaneo matrimonio di Federico II con la sorella di Enrico III strinse i legami tra l'imperatore ed i principi sabaudi. ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] penetrazione italiana. Fece liberare Giuseppe Candeo ed Enrico Baudi di Vesme, prigionieri di Makonnen, . di mettersi in salvo e scendere alla costa, a Zeila (il F. vi giunse nell'ottobre del 1895), dove avrebbe dovuto restare fino a quando non gli ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] iscrisse al corso di medicina all’Università di Pavia, la madre vi si trasferì con tutta la famiglia. Oltre alle discipline scientifiche, Poma la medesima, fortemente improntata di razionalismo, di Enrico Tazzoli e degli altri preti del seminario di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] aretini venivano normalmente datati secondo gli anni di regno di Enrico IV; sia il fatto che quest'ultimo aveva, per Hofmeister, ibid., pp. 1479 s.; Diplomata regum et imper. Germaniae, ibid., VI, 2, a cura di D. von Gladiss, Weimar 1959, nn. 235, ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] , in armonia del resto con il democraticismo mazziniano che vi si era affermato. Cercò anche di far aderire allo sulla spedizione Ribotti. Amichevoli contatti mantenne con A. Bargoni, Enrico Fardella, il Cianciolo, R. Pilo, pur sempre difendendo una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] gli confermò il successo della sua iniziativa.
Secondo Thietmar di Merseburg (Chronicon, VI, 101) il pontefice, forse nel maggio 1004, avrebbe anche invitato Enrico II a Roma per incoronarlo imperatore, ma dovette tornare sulle proprie decisioni a ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] , il B. non partecipò alla cospirazione di Ciro Menotti ed Enrico Misley; solo il 6 febbr. 1831 - all'indomani della Deputaz. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, VI [1954], pp. 111-161), che fa anzitutto presente la mancanza di ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] ruolo svolto dal F., capo del partito guelfo e pontificio. Vi sono ricordati i suoi grandi meriti, che il papa aveva a Viterbo, dove Alessandro IV, con una bolla indirizzata a Enrico III, lo raccomandava al re inglese. Nella bolla viene presentato ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...