BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Pietro Buccio, Le coronazioni di Francia e di Polonia del cristianissimo Enrico III, Padova 1576, p. 135). A Padova fu suo dai Veneziani, Libri XIV, Padova 1787, pp. 382 ss. (vi si riporta un intervento del B. in Senato, in qualità di avogador ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] studi secondari e universitari a Pavia, il C. vì ottenne la laurea in giurisprudenza e in un primo momento l'Avanti! nel 1903, quando Bissolati dové lasciame la direzione a Enrico Ferri, e fino al 1909 fu corrispondente da Roma del quotidiano ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] di condurre trattative intorno alla sorte del fratello di Alfonso, Enrico, che era stato fatto prigioniero da Carlo I dopo la suo familiare. Nel periodo seguente il F. tornò in Francia e vi si trattenne a lungo, sicché Carlo I il 17 dic. 1274 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] iniziando il viaggio verso la Francia per la guerra contro Enrico IV. A Milano però contrattempi e ritardi tennero fermo le gazzette tedesche. Il C. comunque si recò a Nancy e vi rimase finché non gli parve di essere guarito, poi si avviò verso ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] Zen, Vitale Michiel e Belleto Giustinian, ambasciatore presso Enrico VII.
Il C. invece quasi sicuramente va identificato 1, n. 18; Venezia, Bibliot. naz. Marciana, cod. Ital. VI, 155 ( = 5801): G. Calergi, Commentarii delle cosse fatto dentro e ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] rinsaldarne i vincoli di alleanza, in occasione della discesa di Enrico VII in Italia: attorno al 1309 fu capitano di guerra a , oltre a ricoprire in Bologna le più alte cariche comunali, vi aveva preso dimora) risulta che negli anni 1333-1334 il C ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] dal Della Chiesa al Savio, al Comba, al Tallone, al Pascal. Il Muletti ne aveva fatto un riassunto, mentre il Colombo vi aveva largamente attinto per tracciame la biografia dell'autore.
Gli avvenimenti e le notizie riportati dal C. vanno dal 1482 al ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] con un'altra flottiglia genovese agli ordini di Pietro Arcanto, che trasportava anch'essa truppe a piedi e a cavallo. Vi soggiornò per qualche giorno prima di ripiegare a Bonifacio, dove lasciò tre taride con un equipaggio costituito da marinai ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] i trattati - alla Dominante. L'anno successivo, insieme con Enrico Rogiato e Marchisio Scriba, egli venne inviato a Marsiglia come ; secondo le fonti cronistiche genovesi, lì a Marsiglia vi erano state persone che, "pensando come potessero rubare a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] tenuto i contatti e preparato l'accordo tra il Sanseverino ed Enrico II di Francia, nei cui disegni il principe di Salerno avrebbe a sue spese. Giuntovi alla fine del 1559, il C. vi era ancora nel 1574, quando se ne impadronirono i Turchi. Fatto ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...