GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] (mai prima d'allora sperimentato a Pisa) per coordinare la politica cittadina con quella del figlio e successore del Barbarossa, EnricoVI. Il 1° marzo 1191, quando il re dei Romani, a Pisa, rinnovò in favore del Comune il diploma paterno del ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] sorella del conte Berardo di Loreto che a sua volta, nel 1193, si risposò con Bertoldo di Kunigsberg, legato dell'imperatore EnricoVI.
Fonti e Bibl.: Chronicon Salernitanum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., II, 1, Mediolani 1723, pp. 317 s.; R ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] gli Eporediesi a cacciare definitivamente il conte dalla città (ibid., p. 279; cfr. Brader, p. 207).
Il privilegio di EnricoVI del 21 sett. 1196 (Stumpf-Brentano,Die Reichskanzler..., III, n. 204) non servì sicuramente ai due fratelli superstiti per ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] a Roma per l’incoronazione (15 aprile 1191) e nel giugno parteciparono con lui all’assedio di Napoli. Ritornati verso Nord con EnricoVI, nel mese di novembre furono al suo fianco a Meda e a Milano, dove l’imperatore soggiornò per circa una settimana ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Innocenzo per portare aiuto a Gualtieri di Brienne che, sposatosi con Alberia figlia di Tancredi di Lecce, già antagonista di EnricoVI, rivendicava per sé l'investitura della contea di Lecce e del principato di Taranto. Così, nell'estate del 1202, G ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] i confini tradizionali delle regioni pontificie. La contea di Sora faceva parte del Regno e come tale era stata assegnata da EnricoVI nel 1191 a Corrado di Marlenheim. La S. Sede, però, la considerava come proprio feudo, vantando una concessione di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] era ancora in Toscana, quando arrivò la notizia della morte di EnricoVI, avvenuta a Messina il 27 settembre 1197. Fu a quel punto utilitatem contineat nec sapiat honestatem", soprattutto in quanto vi si taceva che "il Ducato di Tuscia apparteneva ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Durante l'assenza del B. il fratello Goffredo aveva ottenuto dall'imperatore Ottone IV, il1ºsett. 1209, la conferma del privilegio di EnricoVI del 21 sett. 1196 per sé e per i fratelli e i, cugini Corrado, Guido e Opizone, figli di Raineri. Anche in ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] era stata messa al bando dèll'Impero e il Barbarossa duramente impegnato nell'Italia settentrionale. Così, salito al trono EnricoVI (15 apr. 1191), solo dopo molte esitazioni Genova fu al fianco del nuovo imperatore quando questi scese in Italia ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] nel 1195, aveva avuto in dono da EnricoVI.
Tra i privilegi concessi dall'imperatore 345, 347 s., 357; IV, 2, pp. 813, 935; V, pp. 119 s., 539, 542, 544; VI, 1, pp. 37 s., 81, 96, 257; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressuti, Romae 1887- ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...