BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] . 1190.
Tornato in Germania dopo la morte improvvisa di Federico Barbarossa, B. fu mandato, nel marzo del 1192, presso EnricoVI, un'altra volta in Italia per preparare una nuova campagna per la conquista del Regno, dopo il primo infelice tentativo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] consentendo il ritorno al regime podestarile già sperimentato una prima volta nel 1190 e favorito dalle intromissioni di EnricoVI nella politica del Comune.
Che il G. non fosse considerato responsabile della forzata inattività del Collegio consolare ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] diocesi di Acquapendente più volte devastato alla fine del XII secolo dalle truppe degli imperatori Federico I e EnricoVI, faceva parte di quel ceto prevalentemente mercantileartigiano che, nel corso del XIII secolo, acquistò un ruolo sempre più ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] situazione politica generale, in quanto rendeva più difficile la posizione di Celestino III, impegnato a fronteggiare l'imperatore EnricoVI (per la situazione generale di questo periodo, e in particolare per la necessità del pontefice di avere una ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] privilegi goduti dal Comune di Pisa compiuta dall'imperatore EnricoVI, rispettivamente il 1° marzo 1191 e il 30 pp. 45 s.; E. Repetti, Diz. geografico fisico storico della Toscana, VI, Firenze 1846, Appendice, pp.53 s.; G. Volpe, Studi sulle istituz. ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] dalle fonti. Si può presumere che siano caduti vittime della grande congiura nobiliare di quell'anno contro l'imperatore EnricoVI.
Fonti e Bibl.: Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, a cura di G. H. Pertz, XIX, Hannoverae 1866 ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] Giezolino (1168), la cui figlia Maria Margherita sposò Berardo.
B. si mise in luce in occasione della discesa di EnricoVI Hohenstaufen in Italia nel 1190 per cingere la corona imperiale e raccogliere l'eredità siciliana. Ad opporsi alla discesa di ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] e la successiva acquisizione da parte di Innocenzo III di Rocca d'Arce e Pescosolido aveva termine definitivamente il feudo creato da EnricoVI ai confini tra il Regno e lo Stato della Chiesa. Il pontefice otteneva in tal modo il controllo di tutto ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] 86. Il termine ante quem viene offerto da un diploma di EnricoVI del 26 ott. 1196, datato da Montefiascone: tra i testi Perugia, in Boll.della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, VI (1900), p. 326 n. LXXIII, e A. Vendettini, Serie cronol. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] Comune senese. Dopo la pace di Costanza, nel 1186, il M. fu console per la prima volta e, quando Enrico di Svevia, il futuro imperatore EnricoVI, pose l'assedio a Siena egli guidò le milizie cittadine, che il 30 maggio furono sconfitte a Rosaio, nei ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...