POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] il messaggio evangelico. Il vescovo ausiliare, Enrico Bartoletti – certamente sensibile alle sollecitazioni del Concilio si entra in quel mistero immenso, stupendo, della creazione e vi si incide la propria attività (direi la propria creatività) in ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] : «Scrive il Guicciardino che Cesare Borgia sotto Alessandro VI fece crudelmente uccidere e gettare nel fiume il duca di temporale dei papi, e non aveva esitato a dichiarare decaduti Enrico di Navarra e il principe di Condé (bolla 21 settembre ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] Ragogna, che, acquistato nel 1220 il castello di Toppo, vi si stabilirono assumendone il nome.
La prima notizia sicura su di un contratto di vendita. Nel 1279 è accanto a Enrico vescovo di Trento quando questi, in seguito alla mediazione del ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] inglese Humphrey, duca di Gloucester, quartogenito di Enrico IV, il quale sollecitava una soluzione alla 1435-1450), Padova 1970, ad Ind.; Memorial of the Reign of King Henry VI. Official corrisp. of Thomas Bekynton, a cura di G. Williams, London 1872 ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] vescovo di Reggio Emilia. Alla morte del predecessore, Enrico Casalocci, l'arciprete e i canonici avevano eletto loro reggiano, introdusse a Ferrara i serviti, i quali vi eressero un convento con chiesa dedicata alla Purificazione della Beata ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] palazzo vescovile raccogliendo contributi e offerte di privati ed egli stesso vi spese più di 2.000 scudi. Contribuì, inoltre, alla ecclesiastiche.
Dopo il trattato di Lione del 1601 con Enrico IV, Carlo Emanuele I si dedicò al rafforzamento della ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] investiture e altri aspetti della riforma ecclesiastica. Sebbene non vi siano prove dirette della presenza di D., le firme pontificio in Germania, ma non abbiamo notizie d'incontri con Enrico V o con suoi seguaci o avversari in merito alla tanto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] stato di sostanziale pace concorsero l'accordo con Enrico conte di Gorizia nel 1319 e, dopo friulani del sec. XIII da un codice de Rubeis, in Memorie storiche forogiuliesi, VI (1910), p. 64; Necrologium Aquileiense, a cura di C. Scalon, Udine 1982 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] capacità diplomatiche, adoperandosi per la S. Sede con Enrico IV di Francia, il quale lo raccomandò tramite il pp. 113-115; L. Alpago Novello, Quattro lettere inedite di P. P., ibid., VI (1934), 35, pp. 561-563; A. Bertozzi, P. P., ibid., XXIII ( ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] di Orazio Famese e Diana di Francia, figlia naturale di Enrico II. Il D. doveva continuamente chiedere consiglio al Guisa, cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1962, ad Ind.; Nunziature di Venezia, V-VI, a cura di F. Gaeta, VIII-IX, a cura di A. Stella, ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...