PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] a Roma per l’incoronazione (15 aprile 1191) e nel giugno parteciparono con lui all’assedio di Napoli. Ritornati verso Nord con EnricoVI, nel mese di novembre furono al suo fianco a Meda e a Milano, dove l’imperatore soggiornò per circa una settimana ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Innocenzo per portare aiuto a Gualtieri di Brienne che, sposatosi con Alberia figlia di Tancredi di Lecce, già antagonista di EnricoVI, rivendicava per sé l'investitura della contea di Lecce e del principato di Taranto. Così, nell'estate del 1202, G ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] testimone di diversi atti emanati da Federico I e da EnricoVI.
L'atto del 1187 è l'ultima attestazione in vita 42, I, coll. 475, 728, 731; II, col. 170; V, col. 1050; VI, col. 251; G.B. Visi, Notizie storiche della città di Mantova, Mantova 1782, II ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] gli erano stati sottratti. Papa Celestino III, nel 1192, inviò l'abate sostenuto con tanto favore dai suoi predecessori all'imperatore EnricoVI, a Hagenau, per trattare la pace tra l'Impero e il Regno di Sicilia. L'imperatore si rifiutò tuttavia di ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] i confini tradizionali delle regioni pontificie. La contea di Sora faceva parte del Regno e come tale era stata assegnata da EnricoVI nel 1191 a Corrado di Marlenheim. La S. Sede, però, la considerava come proprio feudo, vantando una concessione di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] e Velletri, egli doveva recarsi in Germania, dove, dopo la morte di EnricoVI, Filippo di Svevia, fratello del defunto imperatore, e Ottone di Brunswick, terzo figlio di Enrico il Leone, lottavano per la successione.
Ambedue erano stati eletti re nel ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] nel momento in cui esso si schierava decisamente al fianco di EnricoVI. Quando, il 1° marzo 1191, l'alleanza fra e regesto delle carte pisane che si trovano a stampa, in Arch. stor. ital., VI (1848-49), 2, Suppl., I, pp. 47-50 n. XVIII A; Statuti ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] era ancora in Toscana, quando arrivò la notizia della morte di EnricoVI, avvenuta a Messina il 27 settembre 1197. Fu a quel punto utilitatem contineat nec sapiat honestatem", soprattutto in quanto vi si taceva che "il Ducato di Tuscia apparteneva ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Durante l'assenza del B. il fratello Goffredo aveva ottenuto dall'imperatore Ottone IV, il1ºsett. 1209, la conferma del privilegio di EnricoVI del 21 sett. 1196 per sé e per i fratelli e i, cugini Corrado, Guido e Opizone, figli di Raineri. Anche in ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] attribuite quelle rappresentanti Carlo Vrinnova i privilegi universitari a Siena e la Vittoria dei Senesi sulle truppe di EnricoVI.
Lavorare a questa impresa collettiva costituì da una parte un'esperienza formativa di rilievo, poiché offrì al F ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...