PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] fideiussione in suo favore da parte di ser Antonio del fu Enrico da Orvieto «offitiale delle vie del comune di Pisa» (Tanfani concluse da qualche tempo (ibid., pp. 432 s.). Il pittore vi aveva lavorato per dieci mesi e sei giorni e fu pagato con ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] Meclemburgo - conquistate nel 1160 dal duca di Baviera e Sassonia Enrico il Leone (1129-1195) e restituite nel 1167 in feudo questi edifici è andata distrutta; tra i pochi sopravvissuti vi sono alcune costruzioni molto significative dei secc. 14° e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] fondazione dei Sindacati apparve nella rivista Noi (redattore Enrico Prampolini) un manifesto indirizzato ai "lavoratori" e contrario quello di ottenere che i futuristi vi fossero ammessi, cioè vi potessero esporre, obiettivo che venne effettivamente ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] pubblici. Il 1947 fu un anno cruciale: al VI CIAM (Congrès Internationaux d’Architecture Moderne), di cui furono professori incaricati, oltre a Piccinato, Ernesto Nathan Rogers, Enrico Tedeschi e Gino Calcaprina. Piccinato fu attivo anche a Buenos ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] ragazzo alla corte medicea come paggio, il G. vi fece carriera, svolgendo per conto del granduca Cosimo , 1980, pp. 211, 241, 266; F. Borroni Salvadori, Ignazio Enrico Hugford, collezionista con la vocazione del mercante, in Annali della Scuola norm. ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] al 1656, risale l'acquaforte, datata, ritraente il Sepolcro di Enrico Settala, che si trovava nella chiesa di S. Francesco a sono da citare alcune acqueforti, per le quali apparentemente non vi sono elementi utili per una datazione, come la S. ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] in collaborazione con Pietro Aschieri, Domenico Bernardini ed Enrico Peressutti, realizzò il palazzo della Mostra della Romanità, della diocesi di Roma; il 9 febbraio 1964 papa Paolo VI gli conferì il titolo di commendatore dell’Ordine equestre di S ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] fine del sec. 12°, pertinenti a questa prima fase; vi sono rappresentati i Vizi dell'uomo con soggetti caratteristici (il di parentela che univano i committenti - il vescovo di Strasburgo Enrico di Teck e gli Uracher - sembrano ribadire un legame fra ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] la redazione e Hugo Pratt lì presente; e che vi concorse anche una telefonata a Oreste del Buono di Umberto fu inaugurata la prima mostra che avrebbe dovuto tenere insieme al padre Enrico. Fu sepolto nel cimitero di San Severo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] seguito, dopo una fortunata parentesi al teatro Argentina con l'Enrico IV, per il quale realizzò un "proscenio imbutiforme" concepito un punto fondamentale del suo percorso artistico in quanto vi si riscontra "una decisiva caduta di tensione creativa ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...