PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] da Federico Odorici (1856-1857), secondo cui Ugo Poncarale tenne alcuni beni in Moniga e Calvagese, poi infeudati da EnricoVI al monastero di Leno.
La famiglia rivestì, insieme agli Ugoni, ai Brusati, ai Lavellolongo, agli Avvocati e ai Confalonieri ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] avrebbe voluto cantare le imprese, non è certo. Si tende, generalmente, a pensare che il De balneis fosse dedicato a EnricoVI, perché dall’epigramma sembra di potersi intuire che tutte e tre le opere fossero indirizzate a un unico imperatore; e che ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] eletto arcivescovo il 14 luglio 1196. Nell'agosto 1196 il L. sottoscriveva un diploma dell'imperatore EnricoVI, come "magister Philippus electus Mediolanensis archiepiscopus"; la consacrazione episcopale avvenne entro il successivo 13 settembre.
La ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] C. entrò nella cerchia dei consiglieri di Gugliemo III e della regina madre Sibilla. Per questo motivo i nuovi regnanti, EnricoVI e Costanza, dopo l'incoronazione, inizialmente lo tennero lontano dalla loro corte ed evitarono di ricordare il nome di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] fu trasferito a quanto pare l'11 febbr. 1191. Ricevette forse dal papa la conferma e il pallio quando accompagnò a Roma EnricoVI per l'incoronazione imperiale (15 apr. 1191); a ogni modo la consegna del pallio avvenne prima del 10 febbr. 1192.
Nel ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] genovesi era stato diramato l'ordine di catturarlo vivo o morto, venne ribadita, sempre lo stesso giorno, anche a EnricoVI d'Inghilterra in una lettera di protesta per gli arresti e i sequestri subiti oltremanica dai mercanti genovesi. Di fronte ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] aveva combattuto al fianco del Barbarossa; Atto da Lucino è menzionato con il medesimo titolo in un privilegio del 1191 con cui EnricoVI, in segno di gratitudine per l'aiuto offerto dai Comaschi al padre e a lui stesso, confermava alla città alcuni ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] Comune verso la dominazione sveva in Sicilia era stato modificato dai turbinosi avvenimenti isolani che, dopo la morte di EnricoVI e della moglie Costanza, vedevano confrontarsi il partito imperiale e quello papale in una continua serie di colpi di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] siniscalco imperiale Marquardo di Annweiler (giunto in città per organizzare per conto del suo signore, l'imperatore EnricoVI, la partecipazione genovese alla spedizione contro i Normanni di Sicilia), convocato il parlamentum rassegnarono le proprie ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] e diplomatici, si affermò come principale strumento della politica sveva in Italia, al punto che, nei primi mesi del 1195, EnricoVI gli concesse la libertà personale e il governo del Ducato di Ravenna e della Marca di Ancona, territori sottratti al ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...