VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] di Bellini (Ernesto) e Lucia di Lammermoor di Donizetti (Enrico), assieme al tenore Gilbert-Louis Duprez, che nell’estate sia a Milano sia a Vienna, lo lanciò al Kärntnertor Theater. Vi debuttò nell’aprile del 1842 con La vestale e Corrado di ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] pp. 266-268) con la quale nel 1005 re Enrico II chiese a Warmondo e ad altri vescovi e ., pp. 822-824; n. 495, p. 937; Concilia aevi Saxonici DCCCCXVI-MI, in MGH, Concilia, VI/2: 962-1001, a cura di E.-D. Hehl, Hannoverae 2007, n. 58A-B, pp. 557- ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Antonio de Marmol furono donati al Museo di Roma da Enrico Tadolini, insieme ad altre opere del padre, tra le quali L’Illustrazione Italiana, IV (1877), 14, pp. 212, 215; ibid., VI (1879), 42, p. 241; Annuaire du Conseil héraldique de France, Paris ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] . Più tardi, ammesso all'Accademia di Belle Arti, vi studiò disegno e pittura con Ignazio Hugford, avendo a l'esperienza compiuta sui disegni dei principali personaggi della corte di Enrico VIII di Hans Holbein il Giovane delle collezioni reali, da ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] di Milano; nel 1936 dell’allestimento del Salone d’onore della VI Triennale, con Edoardo Persico, Marcello Nizzoli e Lucio Fontana; nel Cerutti, Ignazio Gardella, Gabriele Mucchi, Palanti, Enrico Peressuti, Mario Pucci, Aldo Putelli e Ernesto Nathan ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] non compare nella storia dell'Impero prima del 1046, quando Enrico II discese in Italia. Il 25 ottobre di quell'anno partecipò l'antipapa Silvestro III e indusse, o piuttosto costrinse, Gregorio VI ad abdicare. Il caso di Benedetto IX, che non si ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] dove lavorò fino al 1868 presso lo studio del famoso penalista Enrico Pessina. Al termine dell'esperienza napoletana aprì a Perugia uno eletto infatti al Consiglio comunale di Perugia nel 1871 e vi rimase fino al 23 marzo 1893, quando si dimise a ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] Francia allo scopo di trovare un accordo di pace tra il re inglese Enrico II e il re francese Filippo II Augusto, da tempo in contrasto di Innocenzo III, p. 173; Die Register Innocenz’ III. VI, 1995, nrr. 129-130). Nell’autunno-inverno del 1203, ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] economiche.
A Corfù, dove visse sotto il falso nome di Enrico Barrè, il L. maturò l'intenzione di recarsi nel La Sorsa, G. L. nelle carceri di Potenza, in Riv. storica salentina, VI (1909), pp. 33-41; G. Racioppi, Storia dei moti di Basilicata e ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] verrà dato grande impulso dall’allievo Alessandro Terracini e da Enrico Bompiani.
Gli anni fra 1891 e il 1912 furono a una posizione di comando, führende Stellung (III.I1, p. VI).
Nel corso della sua vita Segre ricoprì molte cariche. In particolare ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...