RICCARDO I, CUOR DI LEONE, RE D'INGHIL-TERRA
Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque a Oxford nel 1157. Nel 1189 la morte del padre lo portò sul trono. Si preparò alla terza [...] a Marsiglia, R. preferì passare per l'Adriatico. Tentò poi di attraversare in incognito l'Impero ‒ essendogli l'imperatore EnricoVI avverso per aver R. riconosciuto la sovranità di Tancredi ‒ ma fu individuato e arrestato. Dietro pagamento di un ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Gavi
**
Figlio di Giovanni e appartenente all'antica famiglia marchionale signora di Gavi (prov. di Alessandria), rappresentò, fra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII, l'ultimo disperato [...] dal 1190 A. con i suoi parenti non era più in possesso del castello di Gavi, e ceduto, l'anno successivo, da EnricoVI ai Genovesi. Nel 1197, però, A. insieme con il fratello Guido, riprese, sia pure infelicemente, la lotta armata contro Genova; e l ...
Leggi Tutto
Riccardo III
Re d’Inghilterra (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452-Bosworth 1485). Figlio di Riccardo di York e fratello di Edoardo IV, dal 1461 duca di Gloucester; nel 1470 andò con il fratello [...] seguente, tornato in Inghilterra, lo aiutò a riconquistare il trono riportando le vittorie di Barnet e Tewkesbury contro EnricoVI. Restò sempre fedele a Edoardo e lo sostenne anche durante la ribellione del fratello Giorgio, duca di Clarence. Ma ...
Leggi Tutto
CORRADO DI URSLINGEN, DUCA DI SPOLETO
Nacque verso la metà del sec. XII da una nobile famiglia della Germania meridionale, ma nulla si sa della sua giovinezza né del motivo per cui entrò in stretto contatto [...] tre anni dopo è ricordato in un documento come dux Spoletinus e in seguito anche come comes Assisi. Dopo il matrimonio di EnricoVI con Costanza d'Altavilla C. passò esclusivamente al servizio del re. Alla cure della moglie di C., della quale non si ...
Leggi Tutto
TANCREDI, RE DI SICILIA
Figlio naturale di Ruggero d'Altavilla, duca di Puglia, e di Emma dei conti di Lecce, nel 1149 divenne conte di Lecce. Nel 1154 fuggì a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione [...] dalla nobiltà normanna (1189), contro le disposizioni del defunto sovrano che aveva invece designato come proprio successore EnricoVI Hohenstaufen, marito di Costanza d'Altavilla. Durante il suo regno dovette contrastare le rivendicazioni al trono ...
Leggi Tutto
lombarda, Lega
Alleanza stipulata dal 1167 da numerosi comuni della pianura padana e alcuni signori al fine di contrastare il progetto di Federico I detto Barbarossa volto al recupero dei diritti imperiali [...] riconobbe ai comuni della coalizione l’esercizio dei diritti pubblici. Riunita sempre più raramente, soprattutto dopo la morte di EnricoVI, la Lega l. fu riformata nel 1226 contro il tentativo egemonico di Federico II e, dopo un insuccesso a ...
Leggi Tutto
Svevia (Soave)
Adolfo Cecilia
Regione della Germania sud occidentale, che comprende, nei suoi limiti storici, il Hoenzollern, parte del Württemberg, del Baden e della Baviera.
Per i Romani la ‛ Suebia [...] " Schwaben "; ambedue le citazioni sono per designare regnanti della casa Hohenstaufen. In Pd III 119 il secondo vento di Soave è EnricoVI, mentre 'l terzo del verso successivo è il figlio di questo e di Costanza d'Altavilla, Federico II (l'ultima ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] L'economia, arretratissima, è ancora prevalentemente basata sull'agricoltura, la quale, nonostante i progressi effettuati, non ha superato la dimensione della sussistenza. Attualmente il settore agricolo ...
Leggi Tutto
Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con [...] Parigi. Il trattato di Troyes (maggio 1420) lo riconosceva erede al trono di Francia, reggente in vita del re Carlo VI e signore di Normandia; pochi mesi dopo, sposata Caterina, entrava trionfalmente a Parigi. Quando tornò in Inghilterra, fu subito ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] E. e la Lega. La morte del duca d'Angiò e di Enrico III hanno precipitato verso la crisi finale il tremendo dissidio che da trent personaggio, i due voll. di J. H. Mariéjol (V e VI della Histoire de France del Lavisse). Non mancano i buoni lavori di ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...