CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] si recò a Bari per partecipare alla Dieta, alla quale presero parte numerosi vescovi e nobili, nel corso della quale EnricoVI regolò l'amministrazione del Regno per la durata della sua assenza. Testimoni dei rapporti politici del C. con l'imperatore ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore EnricoVI [...] le terre di Monteveglio e Borgo Ariano (cfr. Dolfi e Fantuzzi). La data di nascita del C. può essere individuata dal fatto che nell’ultimo bimestre del 1458 egli figura nel Consiglio degli anziani di Bologna: ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] crociata e in un momento in cui il giuramento di fedeltà del re inglese Riccardo Cuor di Leone all’imperatore EnricoVI rendeva la situazione generale ancora più complessa. Il 23 luglio 1193 «Melior magister presbiter cardinalis Ss. Iohannis et Pauli ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] dalle fonti. Si può presumere che siano caduti vittime della grande congiura nobiliare di quell'anno contro l'imperatore EnricoVI.
Fonti e Bibl.: Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, a cura di G. H. Pertz, XIX, Hannoverae 1866 ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] Giezolino (1168), la cui figlia Maria Margherita sposò Berardo.
B. si mise in luce in occasione della discesa di EnricoVI Hohenstaufen in Italia nel 1190 per cingere la corona imperiale e raccogliere l'eredità siciliana. Ad opporsi alla discesa di ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] , vescovo di Reggio. La questione rimase aperta, nonostante le pressioni di G. il quale, alla morte dell'imperatore EnricoVI, aveva nuovamente avanzato pretese sulle due corti, delle quali, nel frattempo, era stat0 investito il Comune di Cremona per ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] , insieme con il cardinale prete Pietro di S. Pietro in Vincoli. I legati avevano l'incarico di informare EnricoVI e sua moglie Costanza dell'impegno assunto dal pontefice di procedere alla loro incoronazione imperiale. Inoltre dovevano trattare con ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] e la successiva acquisizione da parte di Innocenzo III di Rocca d'Arce e Pescosolido aveva termine definitivamente il feudo creato da EnricoVI ai confini tra il Regno e lo Stato della Chiesa. Il pontefice otteneva in tal modo il controllo di tutto ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] 86. Il termine ante quem viene offerto da un diploma di EnricoVI del 26 ott. 1196, datato da Montefiascone: tra i testi Perugia, in Boll.della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, VI (1900), p. 326 n. LXXIII, e A. Vendettini, Serie cronol. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] Nel marzo di quell'anno Federico passava anche per Novara, da cui emanava un diploma per Casale (Stumpf-Brentano, II, n. 4451).
EnricoVI fu anch'egli a Novara, nell'ottobre 1187 (Stumpf-Brentano, II, n. 4624). Ma la presenza di B. presso di lui non ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...