BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] I Barbarossa duca di Spoleto.
La vita di B., figlio di uno dei più alti funzionari di Federico I e di EnricoVI in Italia - dove egli forse era nato, e dove sicuramente passò gran parte dell'adolescenza -, si doveva consumare quasi interamente nel ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] nel modo più vantaggioso i rapporti con l'imperatore EnricoVI; e quando costui, il 1° marzo 1191, Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 2, pp. 41-44, 70; Constitutiones et acta publica…, a cura di L. Weiland, ...
Leggi Tutto
RUFINO
Marco Vendittelli
– Nulla si conosce di lui anteriormente al 1186. Sono ignoti l’anno di nascita e la famiglia; forse era originario dell’Emilia o della Romagna.
Che Rufino sia stato vescovo [...] di forza contro la Chiesa romana. Ci si deve dunque chiedere se la presenza di Rufino presso la corte di EnricoVI dipendesse da un qualche incarico diplomatico, o possa indicare un suo schieramento filoimperiale in quel torno di tempo; tuttavia, in ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] eredi diretti di Guglielmo II, Ruggero fu coinvolto nei contrasti per la successione al trono. Il matrimonio tra EnricoVI e Costanza d’Altavilla autorizzava la rivendicazione del trono di Sicilia da parte dell’imperatore. Nonostante – ancora in ...
Leggi Tutto
satira
Antonio Martina
Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. [...] , le liriche di Walter von der Vogelweide in Germania, e in Italia i Gesta Berengarii, le satire contro il Barbarossa ed EnricoVI, il De Rebus Siculis carmen di Pietro Ansolini da Eboli, la Chronica di Fra Salimbene (contro gli abusi del clero), la ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] le parti siglata nel settembre seguente.
In seguito il M. con Raniero di Cunio e Giuliano di Donegallia giurò davanti all'imperatore EnricoVI il 16 ott. 1186 la cittadinanza imolese e la sua residenza per due mesi l'anno a Imola; ma la tendenza ad ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] al pari della sua famiglia, fu ampiamente impegnato anche negli avvenimenti che segnarono la difficile successione imperiale alla morte di EnricoVI, avvenuta nel 1197. Era infatti podestà a Milano, quando nel 1209 questo comune, seguito da quello di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di EnricoVI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] ) a Diepoldo di Vohburg, costretto ad abbandonarla nel 1216; l'autorità pontificia, venuta meno alla morte di Innocenzo III (1216), vi fu restaurata solo nel 1221, anno in cui fu mandato come rettore del ducato Rainerio Capocci. Rientra invece nella ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] dopo la conquista dei Regno di Sicilia da parte di EnricoVI, fu nominato vescovo di Cefalù, e ciò fa dei mm ast. di Sicilia nel tempo normanno, in Arch. stor. per la Sicilia, VI (1940), pp. 29, 93 s. n. 13; Abbazia di Montevergine. Regesto delle ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] e di Gerusalemme. Il rilievo, secondo questa interpretazione, rappresenterebbe dunque Federico I Barbarossa in trono e i suoi discendenti EnricoVI, Federico II e Corrado IV (Schaller, 1960). Di diverso parere sono coloro che hanno visto nella figura ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...