GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] sebbene le prime testimonianze dirette sul suo episcopato aversano datino solo al febbraio 1198. Nell'aprile 1195 l'imperatore EnricoVI, nel suo privilegio per i cittadini di Aversa, restituì alle chiese locali beni e diritti che Tancredi aveva loro ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] sino a noi, ma di cui siamo a conoscenza attraverso il diploma di conferma rilasciato al patriarca Gotifredo nel 1193 dall'imperatore EnricoVI, ed il trattato di pace di Cormons del 1200. I diritti e i doveri di E. quale "advocatus" della Chiesa di ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] della Chiesa romana sotto papa Lucio II - come pure la tesi di Denifle che, identificando Costanza con l'imperatrice moglie di EnricoVI, spostava la sua vita verso la fine del XII secolo -, sono oggi considerate prive di fondamento.
Il M. ebbe fama ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] , composti negli anni Quaranta del Duecento e riguardanti Federico II. Dopo aver accennato inizialmente a Federico I e a EnricoVI, i Verba Merlini indicano in termini allusivi alcune tappe della carriera dell'imperatore, insistendo fra l'altro sulla ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] costituirono una seria minaccia per il C. e per i Medici che avevano prestato tanto denaro al re e alla sua corte. Ma EnricoVI, durante il breve periodo in cui fu sul trono, accolse il C. sotto la sua protezione; il ritorno di Edoardo nel 1471 pose ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] riconoscere l'autorità del patriarca di Aquileia. Morto Federico, G. dimostrò la sua devozione agli Hohenstaufen, accompagnando EnricoVI a Roma, dove quest'ultimo fu incoronato imperatore nell'aprile del 1191.
Per quanto concerne gli affari interni ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore EnricoVI in un diploma [...] anni immediatamente successivi, poi, il suo nome compare nei diplomi regi sempre più di frequente. Come già al tempo di EnricoVI, egli esercitò la sua influenza di familiare del re e di arcivescovo fedele alla Santa Sede per interporre i propri ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] compensare il pagamento delle imposte richieste da EnricoVI come intervento punitivo nei confronti dei ravellesi che è simbolo di Cristo. In qualche altra versione al posto del frate vi è un putto al naturale. Un altro stemma dei Rogadeo presenta ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] rilievo nel corso delle lotte combattute, nell'età di EnricoVI, fra i Comuni piemontesi e le dinastie aleramiche.
Dopo concessa al monastero di Rocca delle Donne dal marchese Guglielmo VI; fu presente, quindi, alle trattative che intercorsero fra l ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] . Secondo una ragionevole ipotesi di Jamison, il G., dopo la morte di Tancredi, prestò giuramento nell'ottobre 1194 a EnricoVI, durante la sua marcia verso il Sud, assicurandosi in questo modo il possesso della contea di Lesina. Nel dicembre 1195 ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...