CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] monastero, il quale, grazie all'assidua assistenza da parte della famiglia dei fondatori, prese un rapido sviluppo.
Dopo la morte di EnricoVI il C. con il cugino Pietro conte di Celano fu uno dei primi in seno alla nobiltà ad appoggiare la politica ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] EnricoVI nell'Italia meridionale.
Gli Aquinati vivono ancora nel XIII sec. more langobardorum. Figlio di Adenolfo "de Albeto" e di Ottolina dell'Isola. Nipote di "Landulfus de A.", che tenne dapprima in servitio dal conte Gionata di Carinola i feudi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] atti del patriarca non ancora consacrato, nel 1195, furono quelli di entrare nel pieno possesso del proprio potere temporale. L’imperatore EnricoVI, che incontrò a Como nel giugno del 1195, lo investì delle regalie e lo autorizzò a revocare tutte le ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] 700 once d'oro che doveva avere in dono da EnricoVI; tale dichiarazione attesta sue relazioni con l'imperatore (morto a Nel 1206, con la sconfitta subita, il L. e Guglielmo VI di Monferrato - che agiva in nome del padre, il marchese Bonifacio ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] inoltre il 2 novembre a Sarzana la conferma del diploma rilasciato al vescovo Galgano nel 1164, confermato a sua volta da EnricoVI il 28 agosto 1186 e il 17 agosto 1194, che riconosceva al presule la giurisdizione sulla città di Volterra e sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] due corone. Ma il successo è breve, perché nel 1422 sopraggiunge la morte.
Il tracollo della monarchia si ha con EnricoVI di Lancaster, figlio di Enrico V e di Caterina di Valois, proclamato re di Francia e re di Inghilterra all’età di un anno. La ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] forse per ostilità all'atteggiamento imperiale favorevole a Piacenza, e furono perciò posti al bando dall'Impero. Lo stesso imperatore EnricoVI, da Pisa nel luglio, intimò ai Malaspina da una parte e a Piacentini e Pontremolesi dall'altra di cessare ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] giustiziere di Terra di Lavoro. Costui lo tenne prigioniero fino al ritorno dell’imperatore alla fine del 1196.
Il 6 dicembre EnricoVI tenne a Capua una corte generale, che si aprì con la condanna a morte di Riccardo e dei suoi sostenitori. Riccardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie soprattutto all’operato di Innocenzo III lo Stato della Chiesa assume i connotati [...] papato sarà quello di consolidare la propria posizione nei domini italiani.
La riforma di Innocenzo III
La morte dell’imperatore EnricoVI di Svevia (1165-1197) e l’elezione del pontefice Innocenzo III (1160-1216) nel 1198 danno l’avvio all’ultima ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] di S. Pietro in Vincoli, fu delegato nel marzo del 1191 da Celestino III ad accogliere in San Quirico d'Orcia presso Siena EnricoVI, il nuovo re di Germania, che si stava dirigendo alla volta di Roma per ricevervi la corona imperiale. Il G. e il suo ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...