FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] attribuite quelle rappresentanti Carlo Vrinnova i privilegi universitari a Siena e la Vittoria dei Senesi sulle truppe di EnricoVI.
Lavorare a questa impresa collettiva costituì da una parte un'esperienza formativa di rilievo, poiché offrì al F ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] era stata messa al bando dèll'Impero e il Barbarossa duramente impegnato nell'Italia settentrionale. Così, salito al trono EnricoVI (15 apr. 1191), solo dopo molte esitazioni Genova fu al fianco del nuovo imperatore quando questi scese in Italia ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] storia del diritto italiano che era stata di L. Genuardi. Vi rimase fino al collocamento fuori ruolo, ricoprendo la carica di scritto del 1939 (Messina), Sull'autenticità dei privilegi messinesi di EnricoVI (in Storia del diritto, I, pp. 295-329). ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] 12 febbr. 1191 G. presenziò in qualità di testimone all'atto di concessione al Comune di Bologna, da parte di EnricoVI, del diritto di battere moneta.
Se tale provvedimento si inquadrava, quale sintomo e decisivo catalizzatore, nella dinamica della ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] nel 1195, aveva avuto in dono da EnricoVI.
Tra i privilegi concessi dall'imperatore 345, 347 s., 357; IV, 2, pp. 813, 935; V, pp. 119 s., 539, 542, 544; VI, 1, pp. 37 s., 81, 96, 257; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressuti, Romae 1887- ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] sua presenza abbia favorito un temporaneo ritorno al consolato.
Nel 1195 venne inviato come ambasciatore a Pavia presso EnricoVI per sollecitare il mantenimento delle promesse imperiali nei confronti di Genova. Nel iiqq funse da teste al giuramento ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] un’informale attività didattica da lui forse svolta a livello locale.
La dedica della Summa Trium Librorum all’imperatore EnricoVI e l’accenno alla sua avvenuta incoronazione rivelano che una prima versione dell’opera fu composta da Rolando tra il ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] di grande impegno politico e militare per Milano: si era, infatti, aperto il confronto armato con il nuovo imperatore EnricoVI.
Scarse sono le notizie riguardanti il breve periodo del suo episcopato: nel 1196 promosse la ricostruzione della campata ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] habere la somma discreta di 82 perperi. La spedizione, infine, perse consistenza nel settembre 1196, quando l'imperatore EnricoVI impose a Pisa e Venezia una tregua decennale.
Non molti anni dopo Premarino partecipò ad alcune azioni militari in ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] dall'avvento di un puer, appare già implicitamente suggerito dal poema di Pietro da Eboli, quando il poeta di EnricoVI costruisce l'elogio di Federico bambino recuperando gli accenti della IV Ecloga virgiliana. Da questa rapida e quasi prevedibile ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...