secondo
Alessandro Niccoli
Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nelle Rime, conserva nella larga maggioranza degli esempi il suo valore di numerale ordinale e perciò è riferito a persona [...] If X 119 'l secondo Federico, Federico II di Svevia; e vada qui anche Pd III 119 il secondo vento di Soave, EnricoVI, secondo imperatore della casa di Svevia.
Con riferimento alla divisione della vita umana in quattro età: Cv IV XXIII 13 La prima è ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] genovesi era stato diramato l'ordine di catturarlo vivo o morto, venne ribadita, sempre lo stesso giorno, anche a EnricoVI d'Inghilterra in una lettera di protesta per gli arresti e i sequestri subiti oltremanica dai mercanti genovesi. Di fronte ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] medievali che, dopo Eginardo, sarebbero divenute le sue sole fonti. L'origine di alcuni particolari del resoconto del regno di EnricoVI e di quello di Ottone IV non è stata identificata; nel caso di Federico II, il fatto di fondarsi su informazioni ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] aveva combattuto al fianco del Barbarossa; Atto da Lucino è menzionato con il medesimo titolo in un privilegio del 1191 con cui EnricoVI, in segno di gratitudine per l'aiuto offerto dai Comaschi al padre e a lui stesso, confermava alla città alcuni ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] Comune verso la dominazione sveva in Sicilia era stato modificato dai turbinosi avvenimenti isolani che, dopo la morte di EnricoVI e della moglie Costanza, vedevano confrontarsi il partito imperiale e quello papale in una continua serie di colpi di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] siniscalco imperiale Marquardo di Annweiler (giunto in città per organizzare per conto del suo signore, l'imperatore EnricoVI, la partecipazione genovese alla spedizione contro i Normanni di Sicilia), convocato il parlamentum rassegnarono le proprie ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] contingente di uomini da inviare al seguito di EnricoVI, che si accingeva a recarsi a Roma per 305-354); G. Gualdo, Contributo alla cronologia dei vescovi di Vicenza dal secolo VI a tutto il XII, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956 ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] abbazia restò fedele alla causa francese - infatti il suo abate Robert Jolivet, rifugiatosi a Parigi, aveva preso le parti di EnricoVI (1422-1471) - e subì alcuni assedi; la pace fu ristabilita solo nel 1450 a seguito della battaglia di Formigny. Il ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 EnricoVI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] fu confermata a Costanza. Il 29 ottobre 1184 fu reso noto ad Augusta il fidanzamento dell'erede al trono svevo EnricoVI con Costanza di Sicilia, figlia di re Ruggero II.
Non sappiamo assolutamente nulla delle trattative preliminari, il che ha dato ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] pp. 263-267; P. Egidi, Del falso diploma di EnricoVI a favore degli Ubaldini, in Bullettino dell'"Arch. paleogr. 1919), pp. 71 ss.; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VI, New York 1941, p. 156; G. Kern, A. C., the physician ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...