STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] IV (1951), del Giulio Cesare (1953), del Coriolano (1957) e delle tre parti dell’EnricoVI (che costituirono Il gioco dei potenti, 1965) alle riletture critiche della Trilogia della villeggiatura (1954) e delle Baruffe chiozzotte (1964) di Goldoni ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] , in collaborazione con i cardinali Ottavio di Ostia e Pietro di S. Cecilia, la conduzione delle trattative con l’imperatore EnricoVI, che si trovava allora nei dintorni di Roma.
I rapporti con Innocenzo III, eletto nel gennaio 1198, non dovettero ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] subito dalle alleate alla Malamorte (7 luglio) e la pace del 4 genn. 1191, imposta ai contendenti dal nuovo imperatore EnricoVI. Coerente alla sua linea politica, B. non solo non mancò di mostrare il proprio lealismo nei confronti del nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] dall'altra in quel periodo aveva chiaramente preso posizione per il re Enrico IV e per il vescovo da lui insediato a Lucca, Pietro, trova ancora un ricordo dei C. in un diploma di EnricoVI del 18 luglio 1194 per il "monastero imperiale" (" ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] sepolto nel duomo di Spira e nel 1215 fece costruire nella cattedrale di Palermo per i suoi genitori, l'imperatore EnricoVI e Costanza di Sicilia, e per se stesso una grandiosa struttura sepolcrale ispirata alla memoria dell'antico. Sia nella tomba ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] una carta del XVII secolo. Nel diploma di Federico I i Castello sono definiti conti, e così anche in conferme successive di EnricoVI e di Ottone IV: sono i soli documenti che non si limitino ad attribuire il titolo di domini ai membri della famiglia ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] s.).
Un primo tentativo di creare un'istanza intermedia tra Corona e castelli, a livello provinciale, era stato fatto da EnricoVI quando aveva preso possesso del Regno di Sicilia. Nei pochi anni che regnò sul Mezzogiorno d'Italia, ed esattamente tra ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] von Hohenstaufen, una große historisch-romantische Oper (libretto di Ernst Raupach) incentrata sull’imperatore EnricoVI di Svevia in lotta contro i guelfi di Enrico Leone, fu approntata sull’arco di un decennio, dall’esecuzione del solo primo atto ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] . e Galleria) sia un seggio comitale destinato all'abate dopo che questi, nel 1195, era stato investito dall'imperatore EnricoVI (1191-1197) della contea di Mercogliano. Sul suo dossale si stende un ornato scolpito con rotae all'interno delle quali ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] che storica. Il Liber ad honorem Augusti è un poema epico-storico in tre libri: oltre ottocento distici dedicati a EnricoVI. È l'unica opera storiografica che tratta del passaggio dalla monarchia normanna a quella sveva, con la guerra tra il ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...