Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] proclamazione nella promulgazione di ascisias, venti a Capua e cinque a Messina.
Le clausole del cosiddetto 'testamento' d'EnricoVI (estratti, pur ambigui e dubbi, sono riportati in Gesta Innocentii papae III, 1855) manifestavano il suo desiderio di ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] C. azzardò il passaggio in territorio tedesco. Dopo essersi messo in contatto con l'arcivescovo di Colonia, avversario di EnricoVI, ripeté, in occasione di un concilio celebrato il 19 aprile 1115 nella chiesa di S. Gereone di Colonia, la ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] di una sua visita al cenobio, in occasione della quale ne avrebbe depredato il tesoro. L'azione di EnricoVI nei confronti dell'abbazia verginiana risulta caratterizzata soprattutto dalla volontà di attribuire ufficialmente ad essa un ruolo politico ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] e di quelle del Sud nella difesa dalle prevaricazioni dei capi militari tedeschi, venuti in Italia meridionale al seguito di EnricoVI e rimastivi a spadroneggiare durante la minorità del figlio Federico. E fu proprio il ruolo svolto dal papato in ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] tra la corte del re e la Curia pontificia e fu anche l'autore delle due lettere che annunciavano al papa l'elezione di Enrico (VI), avvenuta nel giugno 1147, e quella di Federico 1 nel 1152, con la promessa di obbedienza "in onmibus" nella prima e di ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] sostenitori della politica territoriale sveva lungo il medio corso del Reno. Insieme al figlio Guarniero III tuttavia, sotto EnricoVI e durante la disputa per il trono, ottenne una notevole autonomia e perseguì una politica di promozione dei suoi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] migliori dei versi italiani che gli sono ascritti sono quelli in medio-alto tedesco attribuiti a suo padre EnricoVI, comunque i pregevoli di suo nipote Corradino; migliori gli italiani di suo figlio Enzo [...] enciclopedico, illuminista, naturalista ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] faida; le Const. 7 e 11, che aboliscono i nuovi dazi e le nuove monete introdotti dopo la morte dell'imperatore EnricoVI, o la Const. 12, che fa dipendere l'esercizio del diritto di scorta dall'infeudamento imperiale: tutte queste norme concordano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] Iscrittosi alla facoltà di Lettere dell’Università di Roma, vi si laurea nel 1919 con una tesi sul cardinale duecentesco parte confluivano nelle voci enciclopediche dedicate, per es., a EnricoVI, Federico I, Federico II e Manfredi. Il titolo ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] secundum Arcimatteum. Il più celebre è senz'altro Pietro da Eboli (v.), medico personale (e poeta ufficiale) di EnricoVI, autore del De balneis Puteolanis (1212), probabilmente dedicato a Federico II, che descrive le qualità mediche di trentacinque ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...