Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] ignota). A Messina (1190-91) illustrò Apocalisse 12 dinanzi a Riccardo Cuor di Leone, a Napoli (1191) Ezechiele 26 per EnricoVI. Da parte sua affermava di considerarsi non un profeta, ma un teologo, uno studioso di Bibbia, storia e liturgia, la cui ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] tarì con iniziali federiciane al centro del dritto (FE, FR, FC) circondate da legenda in arabo con il nome di EnricoVI (Harir Qaysar Awghust): per numero e varietà sembra difficile attribuire tutta la loro produzione al solo breve periodo in cui il ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] dall'ultimo decennio del sec. XII al settimo del XIII, cioè dall'assunzione della corona di Sicilia da parte di EnricoVI (1194) alla definitiva sconfitta e morte di Manfredi (1266). Consegue già da tali considerazioni, e trova conferma dall'analisi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] nascita da un beccaio di Iesi (ibid., I, p. 57), essendo la madre Costanza troppo anziana quando aveva sposato EnricoVI (e il cronista tiene anche ad avvalorare la notizia ricordando la consuetudine delle donne di fingere la gravidanza e adottare un ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] conobbe significativi cambiamenti nel lungo periodo che va dalla conquista sveva al ritorno di Federico II nel Regno: sotto EnricoVI fu abolita la dohana baronum, venne ripristinata la carica di maestro camerario di Puglia e Terra di Lavoro e ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] dai documenti, senza tuttavia che si avvertano mutamenti circa i profili che abbiamo cercato di tracciare per l'età di EnricoVI, né mutamenti ulteriori di rilievo compaiono, per quel poco che ne sappiamo, negli anni in cui l'imperatore, raggiunta la ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] ., rappresentato dalle illustrazioni del manoscritto del Liber ad honorem Augusti (Pietro da Eboli, 1994), risalenti ai tempi di EnricoVI e quindi agli inizi del dominio svevo in Italia meridionale. Qui l'armamento è ancora sostanzialmente simile a ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] della cancelleria di Ottone IV, che già avevano servito sotto Filippo di Svevia, e uno che era stato attivo addirittura sotto EnricoVI. Quindi Federico, in un arco di tempo brevissimo, si era procurato in un sol colpo il nucleo di una cancelleria ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] di Gioacchino da Fiore e i versi dedicati al figlio di EnricoVI da Goffredo da Viterbo. In tutto il Federico II la , mentre i precedenti imperatori, compresi il Barbarossa ed EnricoVI, avevano lasciato "paganesimo e cristianesimo separati, l'uno ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] come il legislatore svevo tenesse presente la specifica procedura, adottata nell'ultima età normanna e sotto il regno di EnricoVI e di Costanza d'Altavilla, di commettere ai maestri giustizieri e connestabili delle province (è attestato per l'Apulia ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...