SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] XII; suoi figli furono Talomone e Rodolfo, che combatté per l'imperatore EnricoVI, poi in Oriente, poi con Ottone IV imperatore, e infine a (1597-1670), che coprì molte cariche pubbliche; Giulio VI (1692-1750), consigliere di stato dell'elettore di ...
Leggi Tutto
POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] suo padre e morì all'assedio di Harfleur (1415); il secondogenito di Michael II, William, negoziò il matrimonio di EnricoVI con Margherita d'Angiò, tenne virtualmente nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e venne creato marchese e duca di ...
Leggi Tutto
WALDENSE, Tommaso
Mario Praz
Il carmelitano Thomas Netter o Walden (Waldensis) nacque a Saffron Walden (Essex), in data non precisata che si suol collocare tra il 1375 e il 1380, e morì a Rouen il 2 [...] Lituania (ond'egli è chiamato l'apostolo della Lituania). Un'altra tradizione vuole che Enrico V morisse tra le sue braccia; fu confessore anche di EnricoVI che accompagnò a Rouen dove morì.
W. è ricordato soprattutto come difensore della religione ...
Leggi Tutto
FUSTIBALO (lat. fustibălus, da fustis "bastone" e dal gr. βάλλω "lancio")
Mariano Borgatti
Arma da lancio consistente in una specie di fionda attaccata ad un bastone. Vegezio la dice usata ai suoi tempi [...] i guerrieri; così si vede molto rappresentato nelle miniature che illustrano il carme di Pietro da Eboli descrivente la guerra di EnricoVI per la conquista del regno delle Due Sicilie (fine del sec. XII). Il Demmin riporta disegni di fustibali da ...
Leggi Tutto
KEMPE, John
Cardinale, arcivescovo di Canterbury, cancelliere del regno d'Inghilterra, nato intorno al 1380 a Ollantigh (Kent), morto il 22 marzo 1454. Figlio d'un gentiluomo e avviato alla carriera [...] Ebbe tuttavia notevole influenza nella stipulazione della pace di Arras (1435) e poi nelle trattative per il matrimonio del re EnricoVI con Margherita di Provenza. Nel 1450, caduto il Suffolk, fu di nuovo cancelliere e come tale cercò di rinsaldare ...
Leggi Tutto
NETTER, Thomas
Controversista inglese cattolico, detto anche Walden o Waldensis, essendo nato a Saffron Walden (Essex), verso il 1380. Fattosi carmelitano, studiò a Oxford, e intervenne al concilio di [...] fu inviato al concilio di Costanza, quindi in Polonia e Lituania. Morì a Rouen, in Francia, ove aveva accompagnato EnricoVI, il 2 novembre 1430.
Il principale suo scritto e Doctrinale antiquitatum fidei ecclesiae catholicae, in tre parti, di cui le ...
Leggi Tutto
LANDONE papa
Nato in Fornovo o in Ereto, da Raino o Trano, dovizioso conte della Sabina (forse della stessa famiglia di Marozia, per il cui potere venne innalzato al pontificato; secondo un diploma di [...] EnricoVI risulta invece appartenere alla famiglia da cui discese il patrizio romano Angelo Sabino, capostipite della famiglia Sabini). Da canonico regolare lateranense venne eletto Pontefice il 16 ottobre del 913, succedendo ad Anastasio III. Nel ...
Leggi Tutto
VOLTERRANA
Giuseppe Castellani
La moneta emessa dai vescovi (per privilegio concesso loro dall'imperatore EnricoVI nel 1189), e poi dal comune di Volterra: volterrano il denaro e volterrano il grosso [...] agontano (anconetano) d'argento, una varietà del quale venne detta dalle stelle perché la croce di una delle due facce era accantonata da due stelle. Tale moneta ebbe largo corso anche fuori della giurisdizione ...
Leggi Tutto
GASQUET, Francis Aidan
Giuseppe De Luca
Cardinale, nato a Londra il 5 ottobre 1846, morto a Roma il 5 aprile 1929. Benedettino nel 1866, fu nel 1899 presidente dei benedettini inglesi, nel 1907 presidente [...] vaticani e bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Studiosissimo di storia, restaurò la storiografia cattolica in Inghilterra.
Bibl.: Cenni biografici e bibliografia in appendice a: Card. Gasquet, La vita religiosa di re EnricoVI, Firenze 1925. ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo [...] Orléans (1498-1515), che ebbe inizio con Luigi fratello del re Carlo VI e annoverò il solo re Luigi XII; il ramo dei V.-Angoulême Enrico II, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Con Ercole Francesco duca di Alençon, premorto (1584) al fratello Enrico ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...