ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] , Ginevra e Losanna. Seguì l'imperatore in Italia. Anche suo figlio, Bertoldo V, fu fedele agli Svevi: alla morte di EnricoVI, invitato dai nemici della casa sveva a prender la corona, preferì accordarsi con Filippo di Svevia.
Si deve a Bertoldo IV ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] poco dopo di avere, ancora con l'assistenza del suo tutore, pacificato tutta la valle. Nel dissidio sorto dopo la morte di EnricoVI tra Filippo di Svevia e Ottone IV egli seguì le parti del primo e ne ottenne in Piemonte l'investitura nominale di ...
Leggi Tutto
FORTESCUE, sir John
Alessandro PASSERIN d'ENTREVES
Giurista e costituzionalista inglese. Nato fra il 1390-1400 di antica famiglia, abbracciò la carriera giudiziaria, divenne chief justice of the king's [...] crede fosse da questi nominato cancelliere d'Inghilterra. Nel 1463 fu in Francia con la corte esiliata. Solo dopo la morte di EnricoVI e il naufragio definitivo della causa dei Lancaster, il F. chiese e ottenne il perdono di Edoardo IV (1471) e fu ...
Leggi Tutto
TALBOT
Reginald Francis Treharne
. I Talbot furono originariamente una famiglia baronale minore nel Herefordshire e nella contigua "Marca" gallese e si fecero notare per la prima volta quando Geoffrey [...] coprì cariche politiche in Inghilterra e in Irlanda e cadde a Northampton combattendo per EnricoVI. George, quarto conte (1468-1538), servì Enrico VII e Enrico VIII come ambasciatore e come soldato, soffocò la ribellione settentrionale del 1536 e fu ...
Leggi Tutto
FODRO (dal longob. fōdr "foraggio")
Pier Silverio Leicht
Durante l'Alto Medioevo era così chiamato il diritto che avevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le [...] stesso, oppure suo figlio Pipino, e ancora nel 1194, con diploma di EnricoVI, l'abbazia di S. Salvatore sul Monte Amiata fu esentata da ogni dell'Impero, quando l'imperatore scendeva in Italia.
Vi erano soggette anche le terre della Chiesa, lungo il ...
Leggi Tutto
WAYNFLETE (o WAYNFLEET), William
Vescovo di Winchester, lord cancelliere d'Inghilterra, nato intorno al 1395, e morto a South Waltham (Hampshire) l'11 agosto 1486. Pare nascesse a Waynfleet (Lincolnshire) [...] esser prevosto a Eton, e in tale ufficio finanziò e completò la costruzione del collegio; tanto venne in favore presso EnricoVI, che questi lo fece eleggere successore del defunto vescovo di Winchester, Beaufort, nel 1447. Il W. contribuì con forti ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO da Ferrara
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 1400 a Ferrara dalla famiglia de Frulovisiis (Forlivesi?); ma venne fino dai primi anni a Venezia, dove fu alunno di Guarino e del Crisolora [...] -35) nuove tempeste. Nel marzo 1437 era in Inghilterra, "poeta ed oratore" del duca Unfredo di Gloucester, zio del re EnricoVI; ebbe la naturalizzazione inglese e scrisse le ultime due commedie (Peregrinatio ed Eugenius) e la Vita Henrici V (1437-38 ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Niccolò
Remigio Sabbadini
Umanista, nato a Fano nel 1429, morto a Sassoferrato il 14 dicembre 1480. Nel 1443-45 studiò sotto Vittorino a Mantova, nel 1445-46 con Guarino a Ferrara, dove trovò [...] un protettore in W. Grey, poi procuratore di EnricoVI presso la Curia romana e vescovo di Ely (1454), raccoglitore di manoscritti e fautore dell'umanesimo, morto nel 1478. Trasferitosi nel 1447 a Roma, entrò al servizio di Bessarione, a cui si ...
Leggi Tutto
TANCREDI re di Sicilia
Figlio naturale di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce. Conte di Lecce egli stesso nel 1149, benché non ritenuto atto alla successione al trono, appunto per la [...] dell'imperatore di Costantinopoli, Isacco l'Angelo, facendo sposare la figlia di lui al suo primogenito Ruggiero.
Venuto personalmente EnricoVI nel 1191, dopo la sua coronazione a imperatore, a prendere possesso del regno di Sicilia, di nuovo il suo ...
Leggi Tutto
KINGSTON-on-THAMES (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Piccola città nella divisione parlamentare di Kingston nella contea di Surrey, Inghilterra, a 28 km. a NE. da Guilford, e a 18 km. SO. da Londra. La città, [...] III; altre carte furono confermate ed estese da altri sovrani fino a Carlo I. La città fu incorporata da EnricoVI: eccetto temporanee cessioni dei suoi diritti sotto Carlo II e Giacomo II, la città continuò ad amministrarsi nella sua forma originale ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...