TORELLI, Salinguerra
Luigi SIMEONI
Fu il più celebre personaggio della nobile famiglia di Ferrara e nel sec. XIII tenacemente lottò contro l'affermarsi della signoria degli Estensi. La loro rivalità [...] riprendere ai Veronesi il castello di Fratta, nel 1191 è a Bologna e nel 1195 a Cremona a fianco dell'imperatore EnricoVI, e nel resto della sua vita frequentemente podestà in molte città (Ferrara 1195-1199, 1203, 1207, 1227; Verona 1199-1201, 1230 ...
Leggi Tutto
MARGARITO (o Margaritone) da Brindisi
Udalrigo CECI
Grande ammiraglio di Guglielmo II re di Sicilia, come di Malta e di Cefalonia. Nel 1185, a capo di 70 galee, assalì nelle acque di Cipro un convoglio [...] a togliere l'assedio di Tripoli. Nel 1191 con oltre 70 galee bloccò nelle acque di Castellammare l'armata pisana che appoggiava EnricoVI per la presa di Napoli, inducendo l'assediante ad abbandonare per il momento ogni idea di conquista. Ma nel 1194 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] era impegnata nella lotta con l'Impero, e Innocenzo III, Onorio III, Gregorio IX da una parte; il Barbarossa, EnricoVI e Federico II dall'altra, si dividevano gli effimeri favori delle città italiane; alle popolazioni delle campagne che vedevano i ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] casa di Lancaster.
Riccardo duca di York, dopo avere tentato con altri mezzi di porre rimedio alla debolezza del governo di EnricoVI, prese le armi contro i cattivi consiglieri di costui che erano anche i suoi nemici personali e infine in parlamento ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] parte, nel 1188 il conte di Hainaut, Balduino V, s'impossessò di Namur e alla dieta di Schwäbisch-Hall l'imperatore EnricoVI eresse in suo favore le contee di Namur, Durbuy e Laroche in marchesato e principato dell'impero. A Balduino, morto nel ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] lunga campagna, complicata dall'intervento dei maggiori comuni emiliani e lombardi, contro Piacenza (1181-1194); la pace, imposta da EnricoVI, reca ai figli di Obizzo la perdita definitiva di Pietracorva, dei castelli di Val di Taro, di Grondola, in ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] nel castello di Pontefract (contea di York) e disponendo per testamento (1422) che non fosse liberato prima che il figlio EnricoVI, allora di appena un anno, non fosse uscito di minorità. Privo di rendite, avendo perduto parte dei suoi dominî e ...
Leggi Tutto
TORRES, Giudicato di
Insieme con quelli di Gallura, Cagliari e Arborea, il giudicato di Torres costituisce una delle quattro partes autonome in cui si trovò divisa la Sardegna nel Medioevo dopo la definitiva [...] . La situazione si complicherà in seguito per le rivendicazioni affermate sull'isola, da una parte dagl'imperatori Federico I, EnricoVI e Federico II, dall'altra dalla Santa Sede. Agl'inizî del secolo seguente la storia del giudicato è dominata ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] proprio; e cavaliere egli ha combattuto accanto a Bonifacio (che chiamava il suo Engles), così nell'impresa dell'imperatore EnricoVI in Puglia e in Sicilia, come nella quarta crociata, della quale il marchese ebbe il comando per le operazioni ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] marquess (marchese) fu il favorito di Riccardo II, Robert de Vere, nel 1385; il primo visconte John Beaumont, creato da EnricoVI nel 1440.
Il significato originale della parola "pari" fu di "uguale" e come tale fu usato nella Magna Carta, quando ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...