Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] , occupata Parigi, si spinsero fino alla Loira e assediarono Orléans (1428-29). Fu allora che, essendo re d’Inghilterra EnricoVI e re di Francia Carlo VII, divampò la riscossa nazionale francese con Giovanna d’Arco, la quale condusse i francesi alla ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Gregorio
**
Figlio di Lotario, conte di Montecarelli (per cui l'A. è noto anche come G. da Montecarelli), fu eletto da Clemente III cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro tra il 7 giugno [...] di riportare ordine e legalità nei territori già appartenenti alla Chiesa e sconvolti da feudatari tedeschi durante il regno d'EnricoVI d'Hohenstaufen, l'A. veniva inviato, come "visitator et reformator", il 15 Ott. 1199, nei territori di Spoleto ...
Leggi Tutto
Soave
Alessandro Niccoli
È la riduzione, normale nell'italiano antico (Parodi, Lingua 271), del tedesco Schwaben, " Svevia " (v.), la regione della Germania donde traeva origine la casa degli Hohenstaufen. [...] Ricorre in Cv IV III 6 Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani, e in Pd III 119, dov'è ricordato il secondo vento di Soave, cioè EnricoVI. ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] , fu sposa prima di Luigi XII di Francia, poi del conte di Suffolk, dal quale ebbe lady Jane Gray. La casa dei T. governò l'Inghilterra per cento anni; a Enrico VIII succedettero Edoardo VI, poi la sorella di questo Maria I e infine Elisabetta I. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . XV) e altri, fra i quali la firma Roy Henry posta in mss. della Old Hall indurrebbe a includere il re EnricoVI (morto nel 1471).
Caratteristico dei prossimi predecessori del Dunstable e di questo stesso maestro è la composizione in gymel (o falso ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] ). L'ultima discesa del Barbarossa (1185) rialza le speranze dei cattani senza impedirne il graduale assorbimento nel comune, e se EnricoVI riconosce i diritti di Lucca (30 aprile 1186), nei limiti delle "sei miglia", e con qualche eccezione, alla ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] svolgersi della lotta tra guelfi e ghibellini in Germania e specialmente in Italia, v. anche la bibliografia speciale di Federico I, EnricoVI e Federico II, Innocenzo III, Innocenzo IV, e per gli anni dal 1250 al 1267, l'importantissima opera di E ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] ch'egli occupava e, particolarmente, della Normandia.
La provincia, amministrata dal reggente John Plantagenet duca di Bedford per conto di EnricoVI, fu da allora sottoposta a un consiglio speciale e a una Camera dei conti residente a Caen, mentre l ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] 'imperatore. E ciò avviene soprattutto negli anni dell'impero di EnricoVI, quando l'imperatore largheggia con le città, per ottenere i per volontà di signori.
Così, oltre il nome comune, vi sono, come caratteri distintivi, la unicità del magistrato ( ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] a stabilire la pace tra i re di Francia e d'Inghilterra (negoziati di Tours). Allora la figlia Margherita sposò il re EnricoVI, il che non impedì a R. di combattere poi il genero, contribuendo alla conquista della Normandia (1449). Nel 1461 andò ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...