Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] reale), dalla Cuba o dalla Cappella Palatina di Palermo. Allo stesso modo si comporterà l’imperatore Federico II, figlio di EnricoVI di Hohenstaufen e di Costanza d’Altavilla, nipote di re Ruggero II che aveva fatto coniare monete bilingui, con l ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] riguardante i privilegi normanni emanati dopo la morte di Guglielmo II, fu esteso da Federico II anche agli atti emanati da EnricoVI, da Costanza, da Ottone di Brunswick e da lui stesso fino all'incoronazione imperiale.
Le Assise capuane del 1220 e ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] et Cremifanenses, a cura di G. Waitz, 1880, p. 658). Nelle settimane successive, si recò in Italia presso l’imperatore EnricoVI per ricevere l’investitura; fu poi ordinato sacerdote e insediato nella sua sede nel giugno del 1191. Per quanto siano ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] IV di Brabante (m. nel 1235), della consorte Matilde di Boulogne e della loro figlia Maria, e quello del duca EnricoVI (m. nel 1261) e della moglie Aleidis (m. nel 1273); entrambi i complessi funerari furono realizzati in pietra di Tournai, forse ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] e dei diritti della Corona. Le leggi di Capua cancellarono le imposizioni sul transito e sui traffici instaurate dopo la morte di EnricoVI e di Costanza, insieme ai luoghi di scambio, di passaggio e ai porti stabiliti per prelevarle, e vietarono l ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] " tutti i privilegi e i diritti concessi dai suoi parenti, a cominciare da Ruggero II, da Guglielmo II e da EnricoVI e sua moglie Costanza per finire a Sibilla "tunc domina Appii"; i predecessori di Bernardo, destinatari delle precedenti concessioni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] con Piacenza, che si prolungò appunto nonostante l'atto di pacificazione. Proprio per questo anch'egli fu bandito dall'imperatore EnricoVI nel 1194 insieme con Moroello (il fratello Obizzo era morto l'anno prima) per non aver voluto prendere parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] e beatificata nel 1920. I capitani regi, che hanno creduto in Giovanna, continuano a combattere contro gli Inglesi.
EnricoVI a Parigi
EnricoVI, incoronato a Westminster re d’Inghilterra nel 1429, entra a Parigi nel 1431, preceduto da 18 eroi ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] domus hospitalis sancte Marie Theutonicorum in Jerusalem.
Il 5 marzo 1198, a pochi mesi dalla morte improvvisa dell’imperatore EnricoVI avvenuta in Sicilia, alcuni principi e nobili tedeschi che hanno seguito l’imperatore nel suo voto di crociata si ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] problematico e persino cruento.
Alla morte di re Tancredi, la maggior parte della feudalità si schierò subito con l'imperatore EnricoVI sposo di Costanza d'Altavilla, regina di Sicilia, anche se alcuni focolai di resistenza si estesero a opera di ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...