SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] sembrò pacificata, incluso il periodo sotto la sovranità di EnricoVI e di Costanza. Alla morte dell'imperatrice, nel Palermo, Agrigento e Monreale, furono bersaglio di attacchi e vi furono presi di mira i simboli cristiani. La veemenza della ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] di Castell’Arquato. L’anno seguente, al 7 di giugno 1194, si trovava a Roncaglia, dove presenziò a un diploma di EnricoVI per San Prospero di Reggio. Il 26 luglio 1194 con l’incaricato papale Dionisio, abate di Cerreto, confermò quanto disposto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] se 500 0 5.000 once d'oro. Tutte le controversie tra Asti e il marchese furono deferite, certo per volere di EnricoVI, a una commissione arbitrale presieduta da Tommaso d'Annone. Com'era prevedibile, il lodo, emesso in Alba l'11 febbr. 1197, era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] dovrebbero risalire le Vitae Caesarum (da Cesare a EnricoVI, intese come sviluppo del De viris illustribus di Francisci Sfortiae libri XXXI (vol. XX dei Rerum italicarum scriptores; vi è contenuta un’orazione del 1450 di Crivelli per lo Sforza), ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] , come quella del normanno Guglielmo II (m. nel 1189), conservata a Vienna (Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), o quella di EnricoVI di Hohenstaufen (m. nel 1197), così descritta nel 1781 all'apertura del sepolcro: "di seta sciolta, e di tratto ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] alla parete. Esempi del primo tipo sono le tombe della cattedrale di Palermo (quelle di Ruggero II, Costanza, Federico II, EnricoVI), del duomo di Monreale (quella di Guglielmo I, costruita dopo il 1183 per volere di Guglielmo II, nota da stampe e ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] di allora ignota. Della Vita, data alle stampe a Oxford nel 1716, sopravvivono le due copie gemelle di dedica al re EnricoVI e al duca di Gloucester (Cambridge, Corpus Christi College Library, 285, e Londra, College of Arms Library, Arundel 12). L ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] , figlia di Ruggero II e moglie dell'imperatore EnricoVI tramite la quale il Regno di Sicilia era passato Pietro diventò un centro di raccolta per gli esuli ghibellini italiani. Vi trovarono rifugio altri lontani parenti di C. fra i quali Bertrando, ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] I, p. 285, nr. 408, e fig. 210). Di conseguenza non c'è motivo di non riferire la corona effigiata sul sarcofago di EnricoVI all'imperatore stesso.
In questa prospettiva ci si deve chiedere se ogni volta che a Palermo compare la corona a doppio arco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] tregua di tre anni con Saladino. Nel 1193 Riccardo Cuor di Leone deve accettare il vincolo vassallatico impostogli da EnricoVI di Germania. Nello stesso anno i londinesi giurano fedeltà al re (giuramento della Communa).
Combatte contro la Francia e ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...