Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] fu fatto duca. Ripresa la guerra, subì varie sconfitte, perdendo tutti i possedimenti inglesi in Francia, salvo Calais. Il favore di EnricoVI lo protesse dal risentimento popolare e dagli attacchi degli York, ma durante il primo periodo di follia di ...
Leggi Tutto
Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero [...] come distintivo nell’ultimo periodo della lotta solo dai Tudor.
Il primo scontro avvenne, nel 1455, tra il re EnricoVI Lancaster (appoggiato dalla maggior parte della nobiltà inglese) e Riccardo di York (appoggiato dai potenti Neville, dal conte di ...
Leggi Tutto
La storia di questo ramo dei Plantageneti incomincia dal secondogenito di Enrico III, Edmund (v. Lancaster, Edmund) il quale, dopo la rivolta di Simone di Montfort, fu nominato intendente d'Inghilterra [...] re per diritto di conquista con l'approvazione del parlamento. Ebbe così inizio la dinastia dei L., che durò sino al 1471 nelle persone di Enrico IV, Enrico V e EnricoVI, con il quale si estinse la discendenza diretta per linea maschile dai Gaunt. ...
Leggi Tutto
Primogenito (n. 1400 - m. Pontefract Castle, Wakefield, 1460) di Ralph Neville, conte di Westmorland, nel 1425 sposò Alice, figlia unica di Th. Montagu 4º conte di Salisbury, e alla morte di questo (1428) [...] Richard fu trascinato dal suo primogenito, duca di Warwick, nella lotta per il potere tra Somerset e il duca di York. Quando EnricoVI impazzì, il duca di York s'impadronì del potere, e con Warwick e S. dominò la politica del paese. La guarigione del ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1170 - m. Vordingborg, Sjaelland, 1241) di Valdemaro I; fu nominato duca dello Schleswig (1190 circa) da re Knud VI, suo fratello. Approfittando della situazione creatasi in Germania alla morte [...] di EnricoVI, conquistò parte del Holstein e costrinse alla capitolazione Amburgo e Lubecca. Re alla morte del fratello (1202), si fece promotore di una intensa politica di espansione. In Germania, con il consenso dell'imperatore Federico II, estese ...
Leggi Tutto
Antico borgo nel Valdarno Inferiore, situato ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco, lungo la strada Firenze-Pisa. Nel 1138, dopo la morte dell’imperatore Lotario III, vi [...] i vassalli dell’Impero e i rappresentanti delle città; nel 1198, dopo la morte di EnricoVI, i rappresentanti delle città toscane vi decisero la costituzione della lega guelfa a difesa delle autonomie comunali. Nella prima metà del sec. 13°, quando ...
Leggi Tutto
Nome di due antichi principati della Confederazione germanica che si estendevano fra la Saale e l’Elster. Appartenevano alla famiglia R., divisa dal 1616 in due rami principali a capo di due possedimenti: [...] Greiz; Reuss-Schleiz-Gera con capoluogo Gera. I R., discendenti dai signori di Weida (Sassonia-Weimar), ebbero dall’imperatore EnricoVI il vicariato dell’Impero su Weida, Gera e Plauen. La linea principale, conti dell’Impero nel 1673, nel 1778 con ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1391 - m. Bury Saint Edmunds 1447) di Enrico IV; comandò un corpo d'esercito ad Azincourt (1415) e in Normandia (1417-19). Fu reggente d'Inghilterra (1420-21) e, alla morte di Enrico V, "lord [...] lo zio, cardinale di Beaufort, rifiutando di riconoscerlo quale legato pontificio. Sospettato di tradimento, nei riguardi di EnricoVI, fu arrestato (1447). Morì quattro giorni dopo. Umanista e raccoglitore di codici, diede inizio alla biblioteca di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1157 - m. Graz 1194) di Enrico II Jasomirgott, succedette al padre nel 1177. Partecipò alla terza crociata, ma ritornò in patria (1191) perché gravemente offeso da Riccardo Cuor di Leone, il [...] quale sulla via del ritorno fu fatto da lui prigioniero e consegnato all'imperatore EnricoVI. Nel 1192, dopo la morte di Ottocaro IV che lo aveva designato suo successore, estese la sua sovranità anche sul ducato di Stiria. ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] quarta e quinta sua discesa. Suo figlio Bertoldo V (1160 circa -1218), il fondatore di Berna (1191), fu avversario di EnricoVI e, dopo la morte dell'imperatore (1197), fu eletto re dal partito ostile agli Hohenstaufen, ma dovette cedere dinanzi a ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...