Famiglia inglese, che prese il nome dal villaggio omonimo nel Hertfordshire, dove possedeva dei beni. Fondatore ne fu Roberto di C. (1275-1314), che aveva combattuto sotto Edoardo I e Edoardo II contro [...] II, fu catturato a Boroughbridge e giustiziato a York il 23 marzo 1322. Giovanni, nono barone C. (1435-1461), servì sotto EnricoVI nella Guerra delle Rose, e dopo la battaglia di Wakefield (1460) uccise il conte di Rutland, ritenendo che il padre di ...
Leggi Tutto
LAZISE
Luigi Simeoni
(A. T., 20-21) - Comune della provincia di Verona a 76 m. s. m., sulla riva orientale del lago di Garda; il borgo è ancora pittorescamente cinto dalle mura scaligere, che verso [...] il comune. Nel 1193 Lazise con tutta la Giudicaria Gardense passava al comune di Verona che l'aveva acquistata dall'imperatore EnricoVI. Sotto gli Scaligeri fu sede di un capitanato, che nell'epoca veneta sì mutò in un più ristretto vicariato. Il ...
Leggi Tutto
Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa. Il langravio Lodovico III, suo fratello e predecessore, morì il [...] 16 ottobre 1190 ritornando dalla 3ª Crociata; ma E. solo a costo di sacrifizî ottenne da suo cugino, l'imperatore EnricoVI, la successione nel feudo imperiale, e perciò rimase sempre oscillante fra i partigiani e i nemici dell'impero. Senza scrupoli ...
Leggi Tutto
Città del Buckinghamshire, in Inghilterra, situata a 61 km. a NO. di Londra. Sorge su una piccola altura, nella fertile regione della Valle di Aylesbury, che ha principio al piede dei monti Chiltern e [...] fu celebre al tempo dei Sassoni, perché si credeva che vi fosse sepolto sant'Osith.
Fin dall'antichità essa esercitò un concessioni per fiere e mercati; la prima concessione fu fatta da Enrico III nel 1239, per una fiera annua da tenersi il giorno ...
Leggi Tutto
Cancelliere imperiale. Nacque intorno al 1130 dalla nobile famiglia di Heinsberg. Nel 1156 era già decano del capitolo di Colonia e nel 1167 successe nella cattedra arcivescovile della stessa città a Rainaldo. [...] seguito fra i principi, fu quasi abbandonato dal clero tedesco. Bandita la crociata, si riconciliò con l'imperatore e segui EnricoVI in Italia. Morì a Pesto il 13 agosto 1191.
Bibl.: H. Hecker, Die territoriale Politik des Erzbischofs Philipp I. von ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lione il 10 febbraio 1875, morto a Losanna il 31 ottobre 1921. Nominato nel 1899 membro dell'École de Rome, si dedicò principalmente allo studio della storia dell'Italia meridionale nel [...] in quanto dalle condizioni del paese anteriori alle immigrazioni di quei fortunati avventurieri si estende fino alla conquista di EnricoVI di Svevia contro Guglielmo III, ultimo degli Altavilla, e si chiude con un largo quadro dello stato economico ...
Leggi Tutto
. La moneta d'argento, del peso di circa 2 grammi, che reca al diritto la sigla di Guglielmo II, re normanno delle due Sicilie (1166-1189), ha sul rovescio, intorno ad un albero di palma, l'iscrizione [...] doveva essere un soldo. Gli Svevi, succeduti ai Normanni, fecero battere apuliensi imperiali o denari; se ne conoscono di EnricoVI e di Federico II, coniati a Brindisi, divenuta la zecca principale degli Svevi.
Bibl.: G. Sambon, Repertorio generale ...
Leggi Tutto
Città del Palatinato, con 4200 ab. (1925). Era possesso degli Hohenstaufen, che già dal 1118 lo facevano amministrare, insieme con il castello imperiale di Trifels, da funzionarî della classe dei ministeriali, [...] il più noto dei quali fu Marquard, partigiano fedelissimo di Federico I Barbarossa e del figlio suo EnricoVI (v. marcovaldo di annweiler). Da Federico II, Annweiler ottenne, nel 1220, i diritti di città imperiale. Impegnata poi nel 1330, insieme con ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] su tutte le azioni e può intervenire in ogni campo. A tali dottrine informò la sua politica. Dopo la morte di EnricoVI restava aperta la successione all'Impero, alla quale era connessa quella al trono di Sicilia. I. s'impegnò dapprima con Ottone ...
Leggi Tutto
Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] crociata (1189-92), morì senza eredi, lasciando il trono alla zia Costanza di Altavilla, moglie del futuro imperatore EnricoVI.
Vita e attività
Dopo essere succeduto al padre (1166), rimanendo cinque anni sotto la tutela della madre Margherita di ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...