• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6339 risultati
Tutti i risultati [6339]
Biografie [2417]
Storia [1532]
Religioni [735]
Arti visive [595]
Diritto [379]
Letteratura [296]
Geografia [233]
Storia delle religioni [189]
Europa [177]
Diritto civile [199]

EBOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] uno dei più notevoli demanî della Corona: la real caccia di Persano. Al tempo delle lotte fra Tancredi di Altavilla ed Enrico VI d'Hohenstaufen, Eboli rivelò l'importanza a cui era giunta. Essa seguì con vivo accanimento la parte sveva, onde Federico ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DEI CAPPUCCINI – ROBERTO DI FIANDRA – CAVA DEI TIRRENI – CARLO D'ANGIÒ – HOHENSTAUFEN

AMALRICO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] uno stato simile a quello di Gerusalemme, applicandovi le stesse Assise, e organizzando la Chiesa latina. L'imperatore di Germania Enrico VI gli conferì la dignità regia, ed inviò l'arcivescovo di Hildesheim a incoronarlo (1195). Vedovo di Eschiva di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – CORRADO DI MONFERRATO – REGNO DI GERUSALEMME – SAN GIOVANNI D'ACRI – CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALRICO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

BOURCHIER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale arcivescovo di Canterbury, nato forse nel 1404, terzo figlio di Guglielmo conte di Ewe (Eu) e di Anna Plantageneta. Fu consacrato vescovo di Worcester il 5 maggio 1435. Il 20 dicembre 1443 fu [...] ebbe il pallio il 1° luglio 1454. Il 7 marzo 1455 fu creato lord cancelliere, e ricevette il sigillo da Enrico VI durante un lucido intervallo della pazzia che aveva colpito il sovrano. Sorgevano allora le due opposte fazioni delle case di Lancaster ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUERRA DELLE DUE ROSE – ELISABETTA DI YORK – RICCARDO III – DUCA DI YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURCHIER, Thomas (1)
Mostra Tutti

YORK, Richard duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK, Richard duca di Nipote di Edmund of Langley duca di York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne duca di York alla morte di suo zio [...] sua azione. Divenuto primo principe del suo sangue alla morte di Humphrey di Gloucester (1447), il governo di Enrico VI stimò prudente allontanarlo dall'Inghilterra nominandolo luogotenente d'Irlanda per dieci anni; ma nel settembre del 1450 York ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK, Richard duca di (1)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] di Filippo Augusto di Francia e si prodigò per trovar denaro per il riscatto di Riccardo, tenuto prigioniero dall'imperatore Enrico VI. Tornato Riccardo gli restituì intatto il regno e lo riconciliò col fratello Giovanni. A 80 anni si recò in Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI VIII DI FRANCIA – GIOVANNI SENZA TERRA – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ADOLFO I arcivescovo di Colonia

Enciclopedia Italiana (1929)

La data della sua nascita è incerta; morì in Neuss, il 15 aprile 1220. Appartenne alla casa dei conti di Berg, che, in meno di un secolo (1131-1225), occuparono cinque volte la sede arcivescovile di Colonia. [...] e preposto del capitolo del duomo, egli successe all'arcivescovo Bruno, suo zio, dimessosi nel 1193 sotto la pressione di Enrico VI. Come Bruno, anche A. fu il capo dell'opposizione renana contro gli Staufen. Combatté il piano di successione di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO DI SVEVIA – INNOCENZO III – INGHILTERRA – FEDERICO II

MASSERANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSERANO (A. T., 20-21) Luigi Cesare Bollea Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] mensa di Vercelli, alla quale lo contese il comune di Vercelli dal 1186 al 1189; ma a quella lo riconfermò Enrico VI. Infeudato nel 1315 ai Tizzoni e ritornato ancora alla mensa vescovile, il cardinale Ludovico Fieschi, della storica famíglia ligure ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – FILIBERTO FERRERO – ALTO MEDIOEVO – CORRADO III – CREVACUORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSERANO (1)
Mostra Tutti

BEDFORD, John Plantagenet duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] e prendendo parte, per breve tempo, anche alla guerra nella Normandia. Secondo le ultime volontà di Enrico V, alla morte di lui divenne tutore di Enrico VI e, per decisione del parlamento, "protettore e difensore" del regno. In tale qualità, il duca ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – FILIPPO IL BUONO – GIOVANNA D'ARCO – INGHILTERRA – MONSTRELET

LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria Heinrich Kretschmayr Era il secondogenito del duca Leopoldo V (nato nel 1157, morto il 31 dicembre 1194), che nel maggio [...] il ducato di Stiria e che nel dicembre 1192 aveva fatto prigioniero il re inglese Riccardo Cuor di Leone a Vienna consegnandolo (1193) all'imperatore Enrico VI. Nacque nel 1176; nel 1194 succedette al padre nel ducato di Stiria, nel 1198 al fratello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria (2)
Mostra Tutti

ALBERTO da Vercelli, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Castel Gualtieri (diocesi di Parma), verso la metà del sec. XII; entrò nella congregazione dei canonici regolari di S. Croce in Mortara, e ne fu priore. Eletto vescovo di Bobbio nel 1184, venne [...] vent'anni. In questa città istituì una cattedra di teologia, e celebrò nel 1191 il sinodo diocesano. Dall'imperatore Enrico VI ottenne ampî privilegi per la sua chiesa, e il papa Innocenzo III gli affidò importanti incarichi diplomatici, specie nella ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARMELITANI – PALESTINA – PIACENZA – PIEMONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 634
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali