Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] le dichiarazioni di Guido Bonatti e di Enrico d'Isernia sulla povertà di P.; altre cancellerie. Dopo il crollo degli Hohenstaufen (1266, 1268), un allievo di addirittura definita palatium: nell'ottobre 1254 vi risiedette papa Innocenzo IV, in seguito ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] sveva degli Hohenstaufen, che ambiva alla corona e sosteneva le mire imperiali dei nipoti di Enrico V, Federico -P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 780, 823-39.
A. Luchaire, Louis VI le Gros. Annales de sa vie et de son règne (1081-1137), Paris 1890, pp ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] che vi giunse il 12 ottobre e fu accolto entusiasticamente assicurandosi il concorso del senatore Enrico di 167, 175, 179, 217, 219, 243, 257; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, pp. 66-69, 115, 120-122, 157, 195-197, 204 s ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] III - lo stesso pontefice vi si richiama sovente nelle sue lettere 1247) del langravio di Turingia Enrico Raspe, che l'opposizione antifedericiana pp. 276-278; F. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871 (cfr. in particolare a p. 590l ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] l'appoggio di Federico di Castiglia che vi risiedeva e gli assicurò una piccola da Federico Lancia ed Enrico di Ventimiglia sulla costa pp. 449 s. n. 441; F. W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, pp. 89 s., 324, 358 s., 434, 587 ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] Enrico I e moglie di Enrico , 241, 252, 266-67, 276, 296, 299, 360, 369-70, 379-80, 393, 410; VI, 2, ivi 1914, pp. 18, 23, 163, 253-54, 305, 326, 376, 378, 386 età di Bernardo da Chiaravalle e dei primi Hohenstaufen. Da Urbano II a Celestino III, in ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] venne convocato dal patriarca di Grado Enrico a Verona, dove compose una 37) e Corrado III di Hohenstaufen (1137-52), erano riusciti 251, 256, 259; Gli Annales Pisani di Bernardo Maragone, ibid., VI/2, a cura di M. Lupo Gentile, Bologna 1930-1936, pp ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico ; III, p. XXXIV; IV, p. XXIV; V, pp. XXXI s.; VI, 1, pp. XXVII s.; VI, 2, pp. XXI, 18 nn. 1, 3; VII, 1, pp. di Bernardo da Chiaravalle e dei primi Hohenstaufen. Da Urbano II a Celestino III, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] strette col Comune da suo padre Enrico (II) nel 1227, fu costretto , pp. 160 s.; V, ibid. 1928, ad Indicem; VI, ibid. 1930, p. 9; G. Costamagna-D. Puncuh 87 s., 163; K. Hampe, Gesch. Konradins von Hohenstaufen, Innsbruck 1894, p. 236; F. Gabotto, Asti ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] convincere il legittimo erede degli Hohenstaufen - o meglio, il suo Riccardo di Cornovaglia, fratello di Enrico III d'Inghilterra. Trovandosi egli , pp. 686-88, 703; III, ibid. 1957, pp. 42 s., 168; V, ibid. 1962, pp. 183 s.; VI, ibid. 1965, p. 235. ...
Leggi Tutto