Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] pari di lui anche i suoi figli, l'imperatore EnricoVI e il re Filippo, amavano frequentare questo luogo, 1955, pp. 41-125.
A.-M. Burg, Haguenau et la dynastie des Hohenstaufen, ibid., 5, 1965-1970, pp. 29-78.
R. Will, Notes complémentaires ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] et techniques d'après l'inventaire de Louis I d'Anjou, GBA, s. VI, 102, 1983, pp. 60-74.
id., Art, luxe, et culture: sotto la spinta degli Hohenstaufen. Questo perché, se Matilde d'Hainaut e quello di Enrico Sanseverino, quest'ultimo nella cattedrale ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] scienze o discipline (nel libro VI, capitolo 15 del Didascalicon, l IV dei Meteorologica, dovuta ad Enrico Aristippo (i libri I-III Abd oul-Haqq avec l'empereur Frédéric II de Hohenstaufen publiée d'après le manuscrit de la Bibliothèque bodléienne ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] lanciata da Gregorio VII contro l’imperatore Enrico IV. Nel 1122, a Worms, si II di Svevia (della dinastia degli Hohenstaufen), protagonista, così come suo nonno parlamento di oggi. La tendenza di chi vi partecipava, e questo soprattutto per i ceti ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] giorni consecutivi scrive ad Alessandro figlio di Enrico, giustiziere della Terra di Lavoro: l' con il falco pellegrino (VI).
Alla corte di Federico II G. Porta, Parma 1990-1991.
Frédéric II de Hohenstaufen, 'L'art de chasser avec les oiseaux'. Le ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] Baden. Nel palazzo imperiale di Brunswick Enrico cedette al nipote O. il titolo successi bellici contro gli Svevi e i Wittelsbach vi furono le alleanze strette da O. con lo fu nettamente più modesto di quello degli Hohenstaufen. I figli e le figlie di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] eleggere re di Germania suo figlio Enrico che aveva appena nove anni e 'impresa del Liber. La risposta però vi fu egualmente in forme varie: nei in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G. Wolf, Darmstadt 1966, pp ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] i vescovi e i principi avversari degli Hohenstaufen. Dopo la partenza di Federico II dalla il re e il vescovo. Nel 1232 Enrico (VII), in occasione di un caso particolare deve assolutamente indurre a concludere che vi fosse già un consiglio cittadino. ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] aree delle loro diocesi per le quali vi fosse fama di presenza di nemici l'imperatore sia il figlio Enrico, e nello stesso tempo rinnovò (quindi in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G.G. Wolf, Darmstadt 1982, pp ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] le dichiarazioni di Guido Bonatti e di Enrico d'Isernia sulla povertà di P.; altre cancellerie. Dopo il crollo degli Hohenstaufen (1266, 1268), un allievo di addirittura definita palatium: nell'ottobre 1254 vi risiedette papa Innocenzo IV, in seguito ...
Leggi Tutto