CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] III - lo stesso pontefice vi si richiama sovente nelle sue lettere 1247) del langravio di Turingia Enrico Raspe, che l'opposizione antifedericiana pp. 276-278; F. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871 (cfr. in particolare a p. 590l ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] l'appoggio di Federico di Castiglia che vi risiedeva e gli assicurò una piccola da Federico Lancia ed Enrico di Ventimiglia sulla costa pp. 449 s. n. 441; F. W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, pp. 89 s., 324, 358 s., 434, 587 ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] venne convocato dal patriarca di Grado Enrico a Verona, dove compose una 37) e Corrado III di Hohenstaufen (1137-52), erano riusciti 251, 256, 259; Gli Annales Pisani di Bernardo Maragone, ibid., VI/2, a cura di M. Lupo Gentile, Bologna 1930-1936, pp ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico ; III, p. XXXIV; IV, p. XXIV; V, pp. XXXI s.; VI, 1, pp. XXVII s.; VI, 2, pp. XXI, 18 nn. 1, 3; VII, 1, pp. di Bernardo da Chiaravalle e dei primi Hohenstaufen. Da Urbano II a Celestino III, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] strette col Comune da suo padre Enrico (II) nel 1227, fu costretto , pp. 160 s.; V, ibid. 1928, ad Indicem; VI, ibid. 1930, p. 9; G. Costamagna-D. Puncuh 87 s., 163; K. Hampe, Gesch. Konradins von Hohenstaufen, Innsbruck 1894, p. 236; F. Gabotto, Asti ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] convincere il legittimo erede degli Hohenstaufen - o meglio, il suo Riccardo di Cornovaglia, fratello di Enrico III d'Inghilterra. Trovandosi egli , pp. 686-88, 703; III, ibid. 1957, pp. 42 s., 168; V, ibid. 1962, pp. 183 s.; VI, ibid. 1965, p. 235. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] , sorella minore della madre e moglie di Enrico d'Antiochia. Imparentato dunque con le maggiori Manfredi e Corradino di Hohenstaufen), al quale era legato , a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951; VI-IX, ibid. 1954-1957; XI-XVI, ibid. 1958-1962 ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] il Regno di Sicilia, ma vi aveva perduto molto terreno dopo fattagli dal suo nuovo vicario generale Enrico di Ventimiglia; il 15 ag 1880, pp. 18-21;F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto, Paderborn 1893, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] nominato podestà di Vicenza succedendo a Enrico da Eboli. Il 1° maggio pp. 312, 365; V, pp. 122 s., 214, 276, 316; VI, pp. 65, 85, 88, 134, 139, 166, 181, 197, 223 Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, p. 159. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] consegnate al C. da Enrico Abbate. Nel febbraio del 758 s., 858, 881 s., 932 s.; VI,ibid. 1860-61, pp. 67 s., 343 , pp. 411 s. n. 398; F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto, Paderborn 1893, pp. 14 ...
Leggi Tutto