Città del Palatinato, con 4200 ab. (1925). Era possesso degli Hohenstaufen, che già dal 1118 lo facevano amministrare, insieme con il castello imperiale di Trifels, da funzionarî della classe dei ministeriali, [...] il più noto dei quali fu Marquard, partigiano fedelissimo di Federico I Barbarossa e del figlio suo EnricoVI (v. marcovaldo di annweiler). Da Federico II, Annweiler ottenne, nel 1220, i diritti di città imperiale. Impegnata poi nel 1330, insieme con ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] corsi d'acqua locali sono quelli che vi si formano nei momenti di pioggia e , Napoli 1916; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Lipsia 1920; A. K. Porter i moti più svariati del cuore umano. Enrico Bozzi di Lecce (nato nel 1874), ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Les Français d'outre-mer en Apulie et en Epire au temps des Hohenstaufen d'Italie, Revue historique 29, 1904, pp. 225-254; S. Burgerbibl., 120 II) - dedicato da Pietro da Eboli a EnricoVI ed eseguito forse a Palermo nel 1195-1196, con disegni a ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] sulla quale si basava essenzialmente il potere degli Hohenstaufen. Tutti i membri del consiglio provenivano dall'area papa soltanto vita natural durante. D'altra parte, però, EnricoVI e Federico II avevano sempre sostenuto, contestando quelli che il ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] al normanno Tancredi re di Sicilia (1189-1194; Agnello, 1995).Nel 1194 EnricoVI di Hohenstaufen (1169-1197) conquistò la città, difesa dai Pisani, i quali vi si reinsediarono nel 1199, approfittando della minorità di Federico II. Tuttavia nel 1204 ...
Leggi Tutto
Palermo
Filippo Brancucci
L'unica volta che D. menziona esplicitamente P. è per bocca di Carlo Martello, il quale dà un quadro molto vivo e immediato della situazione siciliana (Pd VIII 67-84). In particolare [...] nella descrizione del contemporaneo Falcando. Dopo la vertenza dinastica fra Tancredi, conte di Lecce, e Costanza, moglie di EnricoVI di Hohenstaufen, per P. iniziò una nuova età sotto il governo del figlio di quest'ultimo, Federico II, che vivificò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Normanni della Casa d’Altavilla, poi retta dagli Svevi Hohenstaufen e dagli Angiò, ma dopo il 1282 divisasi nei , e magister alla corte di EnricoVI. È suo un Carmen sulla guerra di successione combattuta fra EnricoVI e Tancredi di Lecce alla morte ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] morto durante una crociata (1190), e dal padre EnricoVI, morto mentre preparava una crociata (1197).
Innocenzo , pp. 800-884.
T.C. Van Cleve, The Emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator Mundi, Oxford 1972, pp. 158-233.
N. Daniel, The Arabs ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] e Pietro di S. Cecilia) le trattative con l'imperatore EnricoVI, che si trovava allora nei dintorni di Roma.
I rapporti personali da parte di un esponente della dinastia degli Hohenstaufen titolare della dignità imperiale era un'eventualità che ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] . Su questa linea si era già posto suo padre EnricoVI, affermando di avere un potere assoluto, la cui unica Barni, Milano 1949, pp. 119-132.
Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein König-reich Sizilien, a cura di H. Conrad-T. von ...
Leggi Tutto