• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Storia [120]
Biografie [69]
Religioni [36]
Storia medievale [31]
Arti visive [28]
Diritto [20]
Storia delle religioni [15]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [10]
Letteratura [11]

BRUNSWICK-LUNEBURG, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Brunswick-Lüneburg, Ducato di Egon Boshof In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] si era unito in matrimonio con Agnese di Hohenstaufen e dopo la morte del suocero Corrado (8 novembre 1195) Enrico VI lo aveva insignito della dignità di conte palatino. Quindi il giovane Enrico, disponendo di un feudo imperiale, condivideva a pieno ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – SACRO ROMANO IMPERO – ENRICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNSWICK-LUNEBURG, DUCATO DI (1)
Mostra Tutti

HAGENAU

Federiciana (2005)

Hagenau WWolfgang Stürner Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] pari di lui anche i suoi figli, l'imperatore Enrico VI e il re Filippo, amavano frequentare questo luogo, 1955, pp. 41-125. A.-M. Burg, Haguenau et la dynastie des Hohenstaufen, ibid., 5, 1965-1970, pp. 29-78. R. Will, Notes complémentaires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – GOFFREDO DA VITERBO – RODOLFO D'ASBURGO – DUCA DI SVEVIA

GOTOFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo) Luigi Andrea Berto Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] doveva riconoscere l'autorità del patriarca di Aquileia. Morto Federico, G. dimostrò la sua devozione agli Hohenstaufen, accompagnando Enrico VI a Roma, dove quest'ultimo fu incoronato imperatore nell'aprile del 1191. Per quanto concerne gli affari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO da Ascoli Alessandro Pratesi Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] più di frequente. Come già al tempo di Enrico VI, egli esercitò la sua influenza di familiare del . 337; H. Niese, Das Bistum Catania und die sizilischen Hohenstaufen, in Nachrichten von der Köinigl. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO BELLONE

Federiciana (2005)

MARTINO BELLONE EEnrico Pispisa Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] le facilitazioni commerciali ottenute da Enrico VI e conservava soltanto la libera importazione 31, pp. 66-69; nr. 45, pp. 90-91. W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932 (Breslau 1925), pp. 183-188; P. Pieri, La storia di Messina ... Leggi Tutto

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] re d'Inghilterra, capo della congiura contro gli Hohenstaufen nell'Impero, durante il ritorno dalla crociata nel 1192 fece naufragio tra Venezia e Aquileia, M., per ordine dell'imperatore Enrico VI, si lanciò al suo inseguimento e riuscì a catturare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESTAMENTI DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

TESTAMENTI DI FEDERICO II TTheo Kölzer Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] considerava come ovvio presupposto la successione, sebbene Enrico VI nel 1196 avesse fallito nel suo Erb- 1962, pp. 314-352 [ora in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di Id., Darmstadt 1966, pp. 692-749], in partic. p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] II e sposa di Enrico VI di Svevia. Tra il Hohenstaufen, Enrico XII il Leone duca di Baviera e Sassonia, mentre pure la situazione in Italia settentrionale non ostacolava una discesa imperiale. Intanto Marquardo di Annweiler, sostenitore di Enrico VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI PALERMO – RUGGERO II DI SICILIA – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGARITO DA BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

AQUINO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

AQUINO, FAMIGLIA EErrico Cuozzo Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] di fuggire dal Regno. Il giorno di Natale del 1196 Enrico VI, di ritorno dalla Germania, tenne una solenne corte in Capua Rome", 106, 1994, pp. 653-665; Id., La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 29 ss., 94 ss. ... Leggi Tutto

PESCATORE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCATORE, Enrico Enrico Basso PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] sotto il regno di Enrico VI. È probabile che abbia collaborato con il suocero durante il periodo di guerre civili che pp. 134-175; C. Imperiale di Sant’Angelo, Genova e Federico II di Hohenstaufen, Venezia 1923, pp. 20-22, 57; Id., Jacopo D’Oria e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUALTIERI DI PALEARIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ARCIPELAGO MALTESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali