BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] e Velletri, egli doveva recarsi in Germania, dove, dopo la morte diEnricoVI, Filippo diSvevia, fratello del defunto imperatore, e Ottone di Brunswick, terzo figlio diEnrico il Leone, lottavano per la successione.
Ambedue erano stati eletti re ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] di breve durata. Nel 1229il podestà Iacopo di Balduino lo nominò, insieme ad Enricodidi Guiberto (1200-1211), Genova 1939-1940, rin. 200, 1662; Notai liguri del sec. XII e del XIII, VIdi Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II diSvevia ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Ottone IV, il1ºsett. 1209, la conferma del privilegio diEnricoVI del 21 sett. 1196 per sé e per i fratelli di Federico II diSvevia contro Ottone IV, il B. fu il primo della sua famiglia a rendere omaggio allo Svevo. Figura, infatti, in qualità di ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Siena tra i quali Federico II diSvevia doveva scegliere il podestà.
Il di un tranello teso loro dal senatore Enricodi Castiglia, fratello del re Alfonso di concesso tale diritto se non vi fossero stati impedimenti di sorta.
Le ultime notizie sul ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] e tanto più in quanto non vi era stata unanimità di consensi alla sua elezione: i canonici di S. Alessandro in-fatti, che della lotta tra la Chiesa ed Enrico V e tra Lotario di Supplimburgo e Corrado diSvevia. Tuttavia l'essersi sempre rivolto al ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] per i Pisani una nuova speranza, in seguito all'elezione a re di Germania, il 27 nov. 1308, diEnricodi Lussemburgo: questi, infatti, manifestò ben presto la sua intenzione di scendere in Italia. Appunto connessà con la venuta del nuovo sovrano è ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta diSvevia, figlia del duca [...] col ducato diSvevia, retto allora da Liudolfo, figlio di Ottone, e marito di Ida, sorellastra della madre di A.), seviziata A. a recarsi a Pavia, disponendo che Enricodi Baviera le andasse incontro al di là del Po, per scortarla fino alla sua ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] da EnricoVI; tale dichiarazione attesta sue relazioni con l'imperatore (morto a Messina il 28 settembre di quell'anno di Bianca moglie, forse, di Bonifacio d'Agliano e madre di quella Bianca Lancia, ricordata come la madre di Manfredi diSvevia. ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo diEnrico Besta [...] II diSvevia. Profili di storia siciliana, ibid. 1925), ma anche di altri temi (I "Langobardi hospites" della cronica di Paolo di storia giuridica siciliana. Pubblicò Diritto pubblico spagnuolo in Sicilia, in Rivista di storia del diritto italiano, VI ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] di Pietro Vento, Guglielmo Nero Embriaco, Andrea di Bulgaro, Ottobono Mallone, Andreolo, figlio diEnricodi fasc. 437-440, p. 184; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II diSvevia, Venezia 1923, pp. 121, 123 s., 134, ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...