GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] Enricodi Colonia, Gernoto di Worms e Corrado diSvevia, e a essi si unirono poi frate Giovanni di Colonia e frate Enricodi pp. 20-27; C. Schmitt, Jourdain de G., in Catholicisme, VI, Paris 1967, coll. 1064 s.; L. Pellegrini, Introduzione, in Fonti ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] l'imperatore è la decisione del sovrano di sottrarre alla Chiesa cosentina il castello di Rende per restituirlo al conte Riccardo di Aiello, reintegrando quindi i possessi antecedenti alla venuta diEnricoVI. Lo stesso Federico II ricorse comunque a ...
Leggi Tutto
Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] Enrico da Milano, diedero prova di notevoli V, 2, p. 777; VI, 1, p. 405; VI, 2, pp. 699-701, 711.
Matteo Paris, Chronica majora, a cura di H.R. Luard, III, pp. 119-161).
G. Barone, Federico II diSvevia e gli Ordini Mendicanti, "Mélanges de l'École ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] e Velletri, egli doveva recarsi in Germania, dove, dopo la morte diEnricoVI, Filippo diSvevia, fratello del defunto imperatore, e Ottone di Brunswick, terzo figlio diEnrico il Leone, lottavano per la successione.
Ambedue erano stati eletti re ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] e tanto più in quanto non vi era stata unanimità di consensi alla sua elezione: i canonici di S. Alessandro in-fatti, che della lotta tra la Chiesa ed Enrico V e tra Lotario di Supplimburgo e Corrado diSvevia. Tuttavia l'essersi sempre rivolto al ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] Politica e diritto al tempo di Federico II, in Federico II e le nuove culture. Atti del trentunesimo Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp. 1-26; P. Racine, Federico II diSvevia. Un monarca medievale alle prese ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] dell'imperatore EnricoVI (1191-1197) nella basilica vaticana di S. Pietro, contenute nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli della resistenza di Roma contro il tentativo di occupazione da parte di Federico II diSvevia, sostenuto all ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] nel marzo del 1191 da Celestino III ad accogliere in San Quirico d'Orcia presso Siena EnricoVI, il nuovo re di Germania, che si stava dirigendo alla volta di Roma per ricevervi la corona imperiale. Il G. e il suo collega avevano certamente ricevuto ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] diSvevia, capeggiata dai conti di Acerra e di . Enrico (II) Cerasolo, che resse la Chiesa tarantina per più di vent ibid. 1951, pp. 152 s.; IV, ibid. 1951, pp. 61, 90, 151, 163; VI, ibid. 1954, pp. 141, 213, 228, 254; IX, ibid. 1957, pp. 33, 55, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO CAPPARONE
HHubert Houben
Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore EnricoVI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] dovette al più tardi avvenire prima del dicembre 1202. La posizione acquisita da G. fu approvata da re Filippo diSvevia entro il dicembre 1203. Intitolandosi G. "regis custos et magister capitaneus Sicilie", gli storici moderni si sono chiesti se ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...