ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] : mentre l'antire Rodolfo diSvevia cadeva combattendo in Sassonia, canoniale, in Studi Gregoriani, raccolti da G. B. Borino, VI, Roma 1959, pp. 173-227, e in particolare p per celebrarvi il Natale. In Germania Enrico IV colpiva i suoi nemici, mentre ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] disgregarsi dell’impero dei Franchi nel sec. 9° si formarono i ducati di S., Baviera, Svevia e Lotaringia. Enrico I detto l’Uccellatore (m. nel 936), della stirpe dei Liudolfingi, venne eletto duca di S. e nel 919 riuscì a farsi scegliere come re; da ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] città. Il materiale che vi viene estratto è duttile, malleabile e di un tono molto chiaro diSvevia. Due anni più tardi si poneva la prima pietra del nuovo edificio, che, sebbene frutto di il Crudele e il fratellastro Enrico, si decise la demolizione ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] di Milano Enricodi Settala di aver disposto, senza tuttavia rendere esecutivo l'ordine, che la diocesi didi Guastalla e vi rientrava a monte di Ferrara, permettendo alle navi cremonesi didi Federico II diSvevia, Pavia, 13-15 ottobre 1994, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] diSvevia. Personaggio controverso ed entusiasmante, Federico, dopo aver promesso di rinunciare al trono di Sicilia in favore del figlioletto Enrico, è incoronato il 9 dicembre 1212 re di , elegge papa l’italiano Urbano VI (1318 ca.-1379) nel 1378 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] speranza che egli avrebbe saputo riconciliare il pupillo con la casa diSvevia. Infatti B., passate immediatamente le Alpi, nella primavera si recò a Basilea, dove si trovava EnricoVI. Conseguito lo scopo della missione, tornò presso il pupillo e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] nella corte siciliana di Federico II diSvevia.
Ben prima di omoteleuto sistematico; analogia vidi Eleonora d’Aquitania, nipote del primo trovatore, col re di Francia Luigi VII e poi (dopo il ripudio) il suo secondo matrimonio, nel 1154, con Enrico ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] successivi.
Vicario di Roma per conto del senatore Enricodi Castiglia, Guido riunì a S. Maria in Campidoglio i plenipotenziari delle città imperiali toscane (18 novembre 1267), fu investito da Corradino diSvevia della contea di Chieti, organizzò ...
Leggi Tutto
COSTANZA diSvevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] , le fu imposto un nome carico di significato: quello della bisnonna normanna, figlia di Ruggero II e moglie dell'imperatore EnricoVI tramite la quale il Regno di Sicilia era passato alla dinastia sveva; un nome che peraltro aveva portato fortuna ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] in favore dell'abbazia di S. Maria di Lucedio.
Sempre prima di tale data aveva sposato "Iulitta filia Lupaldi", cioè di Leopoldo III di Babenberg duca d'Austria, sorella di Corrado III re dei Romani e di Federico diSvevia, padre dell'imperatore ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...