Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Toscana, di importanza centrale sotto Federico Barbarossa ed EnricoVI, fu invece visitata solamente di passaggio nell federiciani in Puglia. Viaggio nei castelli e nelle dimore di Federico II diSvevia, a cura di C.D. Fonseca, Bari 1997, pp. 67-165 ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] ac Principatus Capue, come re cioè dell'antico Regno normanno-svevo, che idealmente si considerava indiviso. Il 3 maggio fu scomunicato improvvisa diEnrico. 1 territori calabresi riconquistati restarono comunque in mano siciliana. Vi venne inviato ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] del re Enrico I e dalla figura stante di S. Osvaldo.Nel sec. 14° e all'inizio del 15° il centro della scultura di R. fu il cantiere del duomo, con varie botteghe che vi si avvicendarono; sono da segnalare il gruppo di sculture di influenza italiana ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] rinnovamenti ufficiali, in momenti di particolare tensione dei rapporti con il Barbarossa, con EnricoVI, con Ottone IV. alla volta dell'Italia forti contingenti militari guidati da EnricodiSvevia, figlio di Federico, a cui la Lega oppone il blocco ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] venendo meno alla fedeltà per Berengario. Contemporaneamente Liudolfo, duca diSvevia, figlio di Ottone I, scendeva in Italia con un esercito.
Già nella primavera Enricodi Baviera, fratello di Ottone, aveva invaso il Friuli e occupata Aquileia. Ora ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] . Dal matrimonio nacquero Beatrice, Enrico, Federico e Azzolino. M. di M., Soveria Mannelli 1984; J.-M. Martin, L'organisation administrative et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva. Atti delle VI Giornate normanno-sveve ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] (nel libro VI, capitolo 15 del Didascalicon, l'autore aggiunge una breve trattazione della magia). Secondo Ugo di San Vittore aristotelici. Come risulta dal prologo dell'Ars venandi (Federico II diSvevia, 1942, p. 1, linee 24-32), Federico ha un ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] che vedeva, dalla parte di Innocenzo II, l'imperatore Lotario, Luigi VIdi Francia ed Enrico I d'Inghilterra. dicevano: la sicura certezza non scaturisce dal sentito dire" (Federico II diSvevia, 2000, pp. 3-4). Nel suo Liber Introductorius, Michele ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] in che misura EnricoVI abbia realizzato la promessa restituzione del Lazio meridionale e di una serie di città della di un inviato di Filippo diSvevia, il vescovo di Worms Liupoldo, di sottrarre la Marca al potere papale. Negli anni 1206-1208, di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] dell'unio Regni ad Imperium, quale era nella prospettiva sveva, specialmente diEnricoVI. O. non si trovò a scrivere la sua azione su di una pagina bianca (o quasi) come era stato nel caso di Innocenzo III.
Né paia tale affermazione contrastare con ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...